Luigi Alamanni e il lato oscuro del Rinascimento

ebook Tra congiure, complotti e filosofia pitagorica

By Nicola Bizzi

cover image of Luigi Alamanni e il lato oscuro del Rinascimento

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Luigi Alamanni, poeta, umanista, fine erudito e letterato, diplomatico e iniziato pitagorico, è stato uno dei personaggi più interessanti e al contempo meno noti e celebrati del Rinascimento. Allievo del filosofo Francesco Cattani da Diacceto e membro dell'Accademia Platonica Fiorentina, ebbe una vita avventurosa, in buona parte trascorsa lontano dalla sua Firenze, impegnato e coinvolto in congiure e in ripetuti tentativi di rovesciamento del potere mediceo. La sua produzione letteraria fu vastissima e vi si ravvisa tutta l'impronta del clima culturale platonico-pitagorico degli Orti Oricellari.
In questo breve saggio lo storico fiorentino Nicola Bizzi ci presenta un'analisi del tutto inedita sulla figura dell'Alamanni e sul contesto in cui egli visse e operò, partendo da un presupposto: l'odio anti-mediceo di certi circoli pitagorici fiorentini aveva radici assai antiche, che andavano ben oltre la mera difesa degli ideali repubblicani. Non vi erano in ballo solo questioni economiche, ma anche e soprattutto conoscenze segrete, il possesso di determinati testi e oggetti "di magia" e, ovviamente, un diverso approccio esoterico nella gestione del potere.
Luigi Alamanni e il lato oscuro del Rinascimento