Caravaggio secondo Jarman

ebook Oltre il biopic--corpo, violenza e desiderio · I quaderni di Arabeschi

By Alessandro Di Costa

cover image of Caravaggio secondo Jarman

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today
Libby_app_icon.svg

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

app-store-button-en.svg play-store-badge-en.svg
LibbyDevices.png

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Loading...
Regista, pittore, scrittore e scenografo, Derek Jarman rappresenta un caso unico nel panorama artistico e culturale del Regno Unito. La sua produzione attraversa i decenni più difficili e politicamente controversi che il paese abbia vissuto dal secondo dopoguerra. Ricordato come una delle voci più autorevoli del cinema indipendente, tra gli anni Settanta e Novanta, si distingue per una continua e inesauribile sperimentazione, che contamina forme e linguaggi diversi, abbattendo i confini tra un medium e l'altro. In Caravaggio (1986) racconta la sua versione dell'artista italiano, in cui l'uccisione di Ranuccio Tommasoni – unico fatto storicamente accertato – è il punto di partenza per una ricostruzione basata sull'interpretazione dei significati che sarebbero celati in alcune delle sue opere. Miti, cronache e testimonianze sull'indole violenta e sulla sessualità ambigua di Caravaggio si prestano a un discorso sulle relazioni che intercorrono fra corpo e desiderio, violenza e potere, attraverso un complesso apparato allegorico, retto da plurime rifrazioni di senso fra personaggi in carne e ossa, tableaux vivants e dipinti. Da un'attenta analisi della pellicola, emerge come il legame con il pittore trascenda il livello artistico e coinvolga anche la sfera biografica e la lotta politica di Jarman. La ricerca in oggetto – anche se condotta nell'ambito dei film studies non potrà dunque tralasciare le corrispondenze interdisciplinari e intertestuali esistenti tra i due autori.
Caravaggio secondo Jarman