Inemuri. L'arte giapponese di addormentarsi dove e come si vuole

ebook

By Brigitte Steger

cover image of Inemuri. L'arte giapponese di addormentarsi dove e come si vuole

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...

Bastano pochi minuti di sonno leggero per il recupero mentale e fisico

In Giappone addormentarsi in pubblico è considerato perfettamente normale. Inemuri, la parola che indica questi brevi pisolini, è spesso erroneamente tradotta con "dormire in servizio", ma ha un significato tutt'altro che negativo. Letteralmente, infatti, inemuri è "essere presenti" mentre si dorme.
Ecco spiegato il motivo per cui è facilissimo incontrare distinti uomini d'affari assopiti in metropolitana o tantissimi studenti che si prendono un momento di pausa, sonnecchiando tra una lezione e l'altra. Può sembrare un controsenso: i giapponesi – il popolo che "non dorme mai" – non hanno nessuna remora a farsi vedere mentre schiacciano un pisolino in pubblico.
Brigitte Steger, ricercatrice di fama internazionale, ha studiato questo fenomeno affascinante. Per capire come fanno i giapponesi ad addormentarsi velocemente e in qualunque luogo, così da ricaricare in fretta le energie.
Il risultato è un manuale sorprendente, ricco di suggerimenti utili e che fornisce uno sguardo inedito sul paese del Sol Levante.

Impara a fare inemuri e rimani giovane ed efficiente!

«I giapponesi non concepiscono l'inemuri come riposino: è semplicemente un'assenza temporanea dal corpo dopo ore e ore passate a lavorare o a studiare.»
Huffington Post

«I giapponesi non dormono, non fanno pisolini. Fanno inemuri.»
BBC

«Addormentarsi in pubblico? In Giappone è un segno di scrupolosità.»
New York Times

«Dopo averne per anni indagato i motivi, l'autrice crede di essere arrivata a capire cosa si nasconda dietro questo fenomeno e quali insegnamenti potremmo trarne.»
Huffington Post Italia

«Secondo la dottoressa Steger, la traduzione più appropriata di "inemuri" è "dormire stando presenti". E ruota intorno a un perno della filosofia giapponese del tempo: fare tante cose simultaneamente, magari a bassa intensità.»
Corriere della sera


Brigitte Steger

Insegna all'Università di Vienna nella facoltà di Studi Orientali. Ha ricevuto premi e riconoscimenti per la sua ricerca innovativa sull'inemuri, il metodo giapponese per addormentarsi.

Inemuri. L'arte giapponese di addormentarsi dove e come si vuole