Burnout del personale sanitario in emergenza pandemica covid-19

ebook

By Gianfranco Prencipe

cover image of Burnout del personale sanitario in emergenza pandemica covid-19

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today
Libby_app_icon.svg

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

app-store-button-en.svg play-store-badge-en.svg
LibbyDevices.png

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Loading...

La sindrome del burnout deriva il proprio nome dall'espressione inglese "to burn out", ovvero "bruciarsi, esaurirsi, surriscaldarsi". In particolare, l'attenzione è incentrata sul ruolo che la crisi pandemica da Covid-19 sta assumendo nell'aggravamento e nell'incremento dei casi di burnout. Il burnout si caratterizza come uno stato di esaurimento sul piano fisico, mentale ed emotivo e colpisce prevalentemente le Helping Profession, cioè tutte le professioni che hanno l'obiettivo di soccorrere persone che vivono uno stato di disagio o di malessere. Soggetti alla sindrome, in modo più o meno grave, dunque possono essere medici, infermieri, psicologi, assistenti sociali, educatori, volontari, ecc. Si analizza il particolare e più intenso burnout dovuto all'improvvisa emergenza Covid-19 analizzando dati di studi e ricerche (da fonti ufficiali es. ospedali, atenei, articoli scientifici) per delineare quali sostanziali differenze riveste questo tipo di stress Covid-correlato rispetto al normale burnout. Vengono esaminati e confrontati i principali modelli di studio del burnout e ne viene studiata l'applicazione al burnout da Covid-19 del personale sanitario. Si propongono strategie e tecniche innovative nell'approccio a tale nuova tipologia di burnout
Burnout del personale sanitario in emergenza pandemica covid-19