Storia d'Italia e d'Europa--Volume 52--Regno Unito: nascita di un modello

audiobook (Unabridged)

By AA.VV. (a cura di Maurizio Falghera)

cover image of Storia d'Italia e d'Europa--Volume 52--Regno Unito: nascita di un modello
Audiobook icon Visual indication that the title is an audiobook

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today
Libby_app_icon.svg

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

app-store-button-en.svg play-store-badge-en.svg
LibbyDevices.png

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Loading...
Il Settecento inglese è un periodo di relativa stabilità politica ma di grande sviluppo economico e finanziario per l'isola. Al consolidamento delle trasformazioni in agricoltura e all'avvio della rivoluzione industriale corrispose un notevole incremento dei traffici commerciali. Il Regno Unito (l'unione con la Scozia è del 1707) s'avviò a diventare la prima grande potenza capitalistica mondiale sancita anche dalla fondazione della Banca d'Inghilterra (1694). Tra la Gloriosa Rivoluzione e l'ascesa al trono degli Hannover, prese altresì connotati più precisi la monarchia costituzionale, al cui interno furono armonicamente compenetrati e bilanciati i tre princìpi corrispondenti alle tre forme classiche di governo: monarchico, espresso nella persona del re; aristocratico, considerato il peso della nobiltà e della Camera dei Lords; democratico, incarnato nella prevalenza politica della Camera dei Comuni. Il re, né di diritto divino né assoluto, si obbligava al rispetto della costituzione e delle norme da essa derivanti. L'audiolibro si addentra, attraverso le opere degli scrittori più importanti del secolo (Swift, Addison, Defoe, Fielding, Sterne e altri), nei vari aspetti della nascente cultura borghese: il pragmatismo tipicamente britannico che interpreta in modo del tutto 'terreno' le idee dell'Illuminismo, l'ironia e il sarcasmo del nuovo giornalismo (lo Spectator fra tutti), la determinazione a divenire un 'modello' organico e liberale per le altre nazioni dell'Occidente fino ai nostri giorni. Questo volume è realizzato a cura di Maurizio Falghera, con riferimento alle opere degli storici Michele Straniero, Paolo Bertinetti, Jonathan Swift, Daniel Defoe. La lettura è di Eugenio Farn.
Storia d'Italia e d'Europa--Volume 52--Regno Unito: nascita di un modello