Il Canto di Kalipso--la Dea del Sublime. Il Nulla ed il Sublime. Una Nascente Ontologia dell'Opera d'Arte.

ebook

By Giacinto Plescia

cover image of Il Canto di Kalipso--la Dea del Sublime. Il Nulla ed il Sublime. Una Nascente Ontologia dell'Opera d'Arte.

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today
Libby_app_icon.svg

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

app-store-button-en.svg play-store-badge-en.svg
LibbyDevices.png

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Loading...
Un excursus delle contemplanze della Bellezza e del Sublime, dalla
classicità a Burke, Kant, Hölderlin, Heidegger approdano ad una
Ontologia del Sublime.
In Longino il meraviglioso, la risonanza con
l'opera d'arte, il pathos, accomunano artista e fruitore dell'arte: Il
Sublime genera smarrimento e paura.
Per Burke "Il Sublime" richiama le forze della natura, nasce da sofferenza, pericolo.
In Kant la grandiosità della natura suscita il senso dei limiti umani, da qui smarrimento e attrazione.
In Heidegger nel Sublime vive il non-Fondamento: l'Angoscia.
Nel Sublime, - che si svela nell'Infinito o nell'Abisso: esemplificato da Kalipso - sono presenti: Ek-stasi, Ab-grund.
Nell'interpretanza
givoniana si ha nuovo paradigma: l'arkè, una Singolarità: l'Eventuarsi
dell'Abissalità: un'ontologia dell'opera d'arte.
Sublimità e estetica musicale sono cadenzate da Mozart, Eleuro e Leibniz; morfogenesi e complessità da Leibniz e Thom.
Il testo è intriso di queste pregnanza e salienza.
Il Canto di Kalipso--la Dea del Sublime. Il Nulla ed il Sublime. Una Nascente Ontologia dell'Opera d'Arte.