Ricordi di Questura (1882)

ebook

By Federico Giorio

cover image of Ricordi di Questura (1882)

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today
Libby_app_icon.svg

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

app-store-button-en.svg play-store-badge-en.svg
LibbyDevices.png

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Loading...
«È il popolo che odia la polizia! Sì l'odia, e con ragione»: così Federico Giorio, nel suo scritto Ricordi di Questura, edito a Milano dalla Tipografia Artistica nel 1882 e qui ripubblicato, sintetizza il sentimento di fondo che pervade tutto il pamphlet: la ferma denuncia contro l'immoralità della polizia, contro una serie di pratiche comuni nelle questure d'Italia tra anni Sessanta e Ottanta dell'Ottocento. Per farlo, l'autore si serve della narrazione di un cospicuo numero di "fatti" (alcuni veri, altri presunti e privi di validi indizi probatori), racconti di violenze e umiliazioni a cui venivano sottoposti alcuni arrestati, allo scopo di testimoniare l'uso arbitrario e discrezionale delle leggi da parte dei poliziotti e denunciarne l'ingiustizia, l'illegalità, la prepotenza e l'impunità. Il saggio introduttivo, di Marco Soresina, propone una riflessione storico-narrativa sulla variegata società cittadina tardoottocentesca e sulla sua evoluzione, ben rappresentata nella vivacità delle scene e dei quadri di vita dipinti nei Ricordi di Questura. Il tono provocatorio e la prosa di Giorio, alternativamente moralistica, dissacrante, a tratti calata in un registro voyeuristico, sono indice del tentativo di suscitare la curiosità e fomentare un pubblico eterogeneo di lettori, di estrazione prevalentemente piccolo borghese, affascinato da vicende scabrose, crimini, scandali. Il risultato è un libro «sdrucciolevole per lo storico», che difficilmente si inscrive in una categoria univoca, sfiorando e, al contempo, discostandosi sia dalla memorialistica sia dal genere dei pamphlet politici.

Marco Soresina è docente di Storia contemporanea presso l'Università degli Studi di Milano. I suoi interessi di ricerca riguardano prevalentemente la storia politica, culturale e sociale tra XVIII e XX secolo. Tra le sue ultime pubblicazioni: Italy Before Italy. Institutions, Conflicts and Political Hopes in the Italian States, 1815- 1860 (Routledge, 2020, 2^ ed.); White- collar workers in Milan. 1880- 1915 ("Social History", 2021, 2).
Ricordi di Questura (1882)