Valle inferna. Storia di Isabella Morra

audiobook (Unabridged)

By Monica Maratta

cover image of Valle inferna. Storia di Isabella Morra
Audiobook icon Visual indication that the title is an audiobook

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today
Libby_app_icon.svg

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

app-store-button-en.svg play-store-badge-en.svg
LibbyDevices.png

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Loading...
Nella prima metà del Cinquecento, nell'Italia divisa tra Francia e Spagna, la nobile poetessa meridionale Isabella Morra combatte per l'ideale di libertà e per la fama che sente di meritare. Il desiderio di sentirsi realizzata la spingerà tra le braccia di un uomo che condivide la sua passione per la poesia e che ha il nome di Diego Sandoval de Castro, un nobile spagnolo sposato ad Antonia Caracciolo. La famiglia di Isabella però è filofrancese...

Isabella non riusciva a scrivere. Sul foglio la mano tracciava parole eleganti ma prive di passione, e ciò la turbava, regalandole un'inquietudine indecifrabile. Il silenzio familiare che avvolgeva la sua stanza era in genere un amico prezioso che l'aiutava a comporre i versi ma ora, invece, era solo fonte di noia.

Monica Maratta nasce a Roma nel 1975. Vive nella provincia con la sua famiglia, gli adorati cinque gatti e l'amato cane. Svolge la professione di educatrice di Asilo Nido per Roma Capitale, ma è anche moglie e mamma di due bambini. Coltiva il suo amore per la storia da quando era una ragazzina, complice il papà che le ha trasmesso tale passione. Ama leggere la saggistica storica, soprattutto se riguarda la "città eterna".
Esordisce nel gennaio del 2017 con il romanzo di ambientazione storica "Come fiori tra le macerie" edito da Capponi Editore. L'opera racconta la tragica vita della sua nonna paterna durante il Ventennio fascista nel paesino rurale facente parte della Linea Gustav.
Pochi mesi dopo, nel marzo dello stesso anno, pubblica "Cuore indiano" tenuto a lungo nel cassetto. Si tratta di un romance di ambientazione storica edito dalla casa editrice LFA publisher.
Nel 2017 autopubblica, sempre sullo stesso genere, "Non odiare il sole" scritto a quattro mani con l'amica autrice Aurora Stella.
Nel 2018 pubblica "La leggenda di Ninfa. Lucrezia Borgia, incanto e disperazione" scritto a quattro mani con Dario Pozzi, storico e curatore della suddetta collana della casa editrice La strada per Babilonia.
Valle inferna. Storia di Isabella Morra