Francesco De Sanctis tra storia e memoria

ebook Sulla Giovinezza edizione critica di Giovanni Brancaccio · Adriatica Moderna

By Marco Trotta

cover image of Francesco De Sanctis tra storia e memoria

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today
Libby_app_icon.svg

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

app-store-button-en.svg play-store-badge-en.svg
LibbyDevices.png

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Loading...
Della Giovinezza, testo autobiografico di Francesco De Sanctis, riletto alla luce della ricca ed esauriente edizione critica di Giovanni Brancaccio, studiosi di diverse discipline offrono in questo libro una varietà di spunti interpretativi originali ed innovativi, che rendono un significativo omaggio al grande letterato e statista italiano, ma anche allo stesso curatore dell'opera, che ha sempre orgogliosamente conservato un legame stretto e profondo con la propria terra, l'Irpinia, piccola grande "patria" eletta di De Sanctis.

Giovanni Brancaccio, professore ordinario di Storia Moderna all'Università degli Studi "G. D'Annunzio" di Chieti-Pescara, è tra imaggiori studiosi della storia moderna e contemporanea del Mezzogiorno mediterraneo. Per i suoi studi ha conseguito il premio internazionale "Rhegium Julii" (2006) e i premi nazionali "Cassano" (2006), "Mario Fiore" (2015) e "Demetra" (2019). Tra le sue pubblicazioni più recenti: Gli Abruzzi nella storia del Mezzogiorno moderno (Milano, Biblion, 2019) e Calabria ribelle. Tommaso Campanella e la rivolta politica del 1599 (Milano, F. Angeli, 2019). Ha curato, inoltre, le edizioni critiche di F. De Sanctis, La giovinezza (Milano, Biblion, 2017) e di A. Sancio, Platea di San Leucio (Roma, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, 2019).

Marco Trotta insegna Storia Moderna e Contemporanea e Storia del Mediterraneo all'Università degli Studi "G. D'Annunzio" di Chieti-Pescara. Tra le sue pubblicazioni: Chieti moderna. Profilo storico di una città del Mezzogiorno d'antico regime (secc. XVI-XVIII) (Napoli, La Città del Sole, 2009); Il Mezzogiorno nell'Italia liberale. Ceti dirigenti alla prova dell'Unità (1860-1899) (Milano, Biblion, 2012); Nel Mezzogiorno moderno. Il Contado di Molise: politica, economia, società (secoli XVI-XVIII) (Milano, Biblion, 2017).
Francesco De Sanctis tra storia e memoria