La Relatività Nella Storia

ebook La Curvatura Del Tempo Storico--Il Metodo Scientifico Applicato Alla Condizione Umana--Volume: VI

By Giano Rocca

cover image of La Relatività Nella Storia

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today
Libby_app_icon.svg

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

app-store-button-en.svg play-store-badge-en.svg
LibbyDevices.png

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Loading...

La fisica del secolo scorso ha individuato i principi della relatività, scoprendo come il tempo sia una dimensione relativa, in rapporto ad altri parametri, come la velocità e la massa fisica. La storia umana, almeno quella più conosciuta, in quanto tramandata da popoli dotati di una forma di scrittura, che ha potuto essere decodificata dagli studiosi, e che noi non intendiamo analizzare nella sua totalità olistica, ma solo analizzare l'evoluzione degli aspetti strutturali: legati sia alla conformazione delle istituzioni, degli organi di potere, dell'organizzazione della società nel suo complesso e dell'organizzazione dell'economia. Tutti questi aspetti noi li abbiamo sintetizzati, nella definizione di: realtà strutturale statuale, od universo strutturale statuale. Abbiamo analizzato questi elementi col metodo scientifico, e ne abbiamo ricavato la teoria (che, a nostro avviso, merita di essere confrontata non solo con le conoscenze storiche del passato, ma, soprattutto con gli eventi che si susseguono nell'attualità, onde riconoscerne il valore conoscitivo e predittivo), secondo cui l'evoluzione storica configuri un andamento ciclico e, dunque, che il tempo storico non possa più essere considerato come una successione lineare di eventi, ma visto come una evoluzione curvilinea, con andamento ciclico. In tal modo, gli eventi che si susseguono nel corso delle varie generazioni umane, configurano un diagramma, analizzabile sugli assi cartesiani, in quanto assumono una valenza ben precisa, in relazione, al progresso, od al regresso, di quello che abbiamo definito, come: il processo di civilizzazione, che può essere analizzato, non solo in rapporto alla specie umana, ma in rapporto ad ogni specie di animale con istinti sociali, in quanto è da considerare un processo universale, od universalmente valido. Tale processo, è misurabile matematicamente, in rapporto al tempo cronologico. Sull'asse delle ordinate si potrà osservare, con precisione matematica, l'andamento del tempo storico, analizzato, appunto, dal punto di vista del processo di civilizzazione, ossia, in rapporto a precisi parametri di: progresso, o di regresso, umano.
In tal modo, la storia, da pura agiografia (simile ad un romanzo d'appendice, quale appare tuttora) assume la valenza di una scienza prognostica, ossia capace di conoscere in anticipo il futuro, e di individuare quali siano le prospettive reali dell'umanità nel suo insieme, quelle di vaste regioni del globo e quello si singole unità statali (i singoli stati).

La Relatività Nella Storia