Arcanum Arcanorum

ebook esoterismo e alchimia

By Diego Pignatelli Spinazzola

cover image of Arcanum Arcanorum

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Un'opera di approfondimento e recupero del pensiero alchemico di Carl Gustav Jung. Rientrando nella categoria delle opere alchemiche junghiane questo libro è dedicato agli addetti ai lavori quali psicologi, analisti e clinici di estrazione junghiana ma si adatta anche ai lettori che si interessano di simbolismo alchemico e vogliono esplorarlo sulla base del pensiero di Jung e dei suoi archetipi. L'Autore procede attraverso i concetti fondamentali della psicologia analitica di Jung proponendo una originale visione del suo approccio. Questa che vi presentiamo è un'opera poliedrica e caleidoscopica che si mantiene sulla metafora alchemica e sui suoi vari nuclei di significato. Dalla prefazione: "Osservando la qualitas numinosa dei processi empirici che stanno sulla soglia, attraverso l'ampio uso della metafora e dell'analogon, l'Autore ha cercato di offrire una solida descrizione della quaternità archetipica e della linea gemellata che intercorre tra gnosticismo e alchimia filosofica. Lo gnosticismo alchemico che Jung privilegiava proveniva dalla sua esatta matrice greca e a questo valgono le tante fonti prese da Berthelot o dal reprtorio di Paracelso che in ultimo costituiva per il padre della psicologia analitica una summa di neologismi arcani che in questo testo vengono ripresi offrendo una linea sincretistica a ciò che Jung definiva essere una dominante ctonia (o paradigma del Serpens tricefalo tenebroso) e la risultante celeste della Trinità, in un certo modo costellando il simbolismo alchemico e gnostico con i simboli centrali del Sé in un valevole paradigma etico la cui ermeneutica ci è data di contemplare nell'estetica del volume (vedi anche l'esclusivismo di Jung per le tesi di Gerhard Dorn, alchimista del XVI secolo). È dallo stile segreto e lirico e dai rimandi alla sostanza arcana di trasformazione, l'arcanum, che l'Autore ha attinto originariamente nella produzione degli ultimi lavori dello scienziato svizzero: da Aion (1951) al monumentale Mysterium coniunctionis a Psicologia e alchimia (1944), a Studi sull'alchimia (1929-1954) assimilandone le categorie e le locuzioni in altre parole il latinorum che è fedelmente riportato assieme al Lexicon caro a Jung.
Arcanum Arcanorum