Economicrazia

ebook Uomo & Economia

By Francesco M. Renne

cover image of Economicrazia

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today
Libby_app_icon.svg

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

app-store-button-en.svg play-store-badge-en.svg
LibbyDevices.png

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Loading...
Il presente volume contiene una raccolta ragionata di articoli (apparsi anche in qualche post, sui social) dell'autore, alcuni inediti, pubblicati originariamente con l'intento di contribuire, con uno stile sicuramente "personale", alla divulgazione di tematiche tecniche altrimenti non sempre di semplice comprensione ai non "addetti ai lavori". Gli scritti, di varia datazione, sono ora qui riorganizzati per tematica, aggiornati e commentati ove ritenuto necessario, nonché (nello spirito dell'autore) lasciati a futura memoria (liberale) contro le post-verità contemporanee, d'ogni dove provenienti. "Economicrazia", ovvero "potere dell'economia", intende condurre il lettore nei "pensieri" economici del (non sempre trasparente) dibattito attuale, nei significati delle "parole" tecniche utilizzate (e spesso fraintese o manipolate), evidenziando le scelte economiche compiute (e le omissioni, anche) che hanno condotto il Bel Paese fino all'attualità dell'oggi."Euro o non euro: regole, debito & Pil", "banca o non banca: imprese, risparmio & trasparenza", "fisco o non fisco: tassazione, evasione & equità" e "futuro imperfetto": sono i quattro capitoli, corredati con grafici e tabelle, attraverso i quali si sviluppa l'analisi dell'autore, alternando (con sapienza e con qualche spunto polemico) tratti divulgativi a precisazioni più tecniche.
***
In questa raccolta di scritti di Francesco M. Renne, che coprono un arco di tempo lunghissimo, c'è una sorta di cronaca, o di cartella clinica, della degenerazione progressiva del paese. Non ci sono retroscena avvincenti, emozioni forti. C'è solo la registrazione, da parte di un tecnico di altissimo valore, di come il paese si sia, giorno dopo giorno, avviato verso il proprio sfascio.
Giuseppe Turani
Giornalista economico, già tra i fondatori de La Repubblica e direttore di Affari & Finanza, oggi direttore di Uomini & Business

Non mi resta che auspicare una lettura diffusa di questo libro; una lettura presso un pubblico esteso (e non solo di addetti ai lavori). Ragionare, dibattere, confrontarsi (anche con posizioni diverse), partendo dai dati e dai numeri è un grande valore e arricchimento personale che gli scritti di "Economicrazia" tendono in modo quasi naturale a generare ed alimentare. E si tratta di un contributo di non poco conto per capire ed entrare più a fondo nell'analisi dei fenomeni dell'economia e della finanza e poter formulare giudizi partendo da dati ed elementi oggettivi, dai trend storici che ci aiutano a interpretare e individuare tendenze e chiavi di lettura.
Francesco Gatto
Responsabile Finance e Progetti Custom, CUOA Business School; membro Consiglio Direttivo e Com-missione Accreditamento ASFOR (Associazione Italiana per la Formazione Manageriale)
Economicrazia