La grafia dell'amore e dell'odio e altri metodi di conoscenza dell'essere umano.

ebook Parte Prima.

By Bianca Fasano

cover image of La grafia dell'amore e dell'odio e altri metodi di conoscenza dell'essere umano.

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today
Libby_app_icon.svg

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

app-store-button-en.svg play-store-badge-en.svg
LibbyDevices.png

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Loading...
"La grafia dell'amore, le grafie dell'odio"
Parte Prima.
Ho inteso inserire nella prima parte di questo lavoro una serie di persone del passato e del presente, definendo più o meno approfonditamente la loro biografia e dando - in modo differentemente limitato - una chiave di lettura attraverso le grafie; questo allo scopo di permettere, a chi voglia apprendere lo studio della grafologia una sorta di assuefazione alle grafie e ai caratteri, per cui "leggere alcune grafie", di persone le cui caratteristiche psicologiche, affettive, emozionali e sociali siano già chiaramente conosciute, rendesse più facile accostare le caratteristiche grafologiche alle individualità, proseguendo con la seconda parte del mio lavoro.
A tal fine ho scelto una serie di grafie interessanti sia per quanto riguarda l'aspetto sentimentale che per quanto riguarda l'aspetto sociale degli individui trattati.
Conoscendo le personalità che hanno prodotto il testo grafico e in qualche caso, anche le motivazioni per cui questi l'ha prodotto, potremmo notare delle caratteristiche che poi riscontreremo in altre grafie a noi non altrettanto conosciute.
Si tratta di grafie stimolanti, grafologicamente singolari, sia per quanto riguarda l'aspetto sentimentale che per quanto riguarda l'aspetto sociale.
Il riferimento a grafie "dell'amore e dell'odio", deve essere considerato in termini piuttosto astratti, laddove per il concetto di "amore", porteremo all'attenzione le grafie di personalità che hanno dedicato la loro vita al lato considerato umanamente "positivo" dell'esistere, come, ad esempio, alla poesia, allo scrivere, all'arte, o hanno espresso capacità di tipo umanitario. In tal modo potremo constatare quali sono i segni che si riscontrano principalmente in questo tipo di grafie. Per contrasto prendendo ad esempio grafie di persone che si sono comportate nella vita in modo poco amabile, che si sono ritrovate (anche ingiustamente), collegate a situazioni poco chiare o che sono state decisamente criminali; saremmo in grado, in quel caso, di riscontrare i segni molteplici che caratterizzano queste personalità negative. Senza considerare che si stia davvero inserendo questi personaggi in una sorta di "Divina Commedia", dividendo il lavoro in Inferno, Purgatorio e Paradiso.
Revisionata allo 09/01/2023
La grafia dell'amore e dell'odio e altri metodi di conoscenza dell'essere umano.