Dell'amore che risana

ebook La dottrina della luce rigeneratrice. L'ermetica scintilla

By Stefano Mayorca

cover image of Dell'amore che risana

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...

Amore, una parola svuotata dell'autentico significato, che anticamente sanciva il contatto con le "forze di Luce", con il "tempo altro" che rivestiva il volto ieratico del Sapere. Il "sentimento" di cui stiamo parlando è uno stato d'essere attivo, Fuoco interno e magnetico irradiante un'aura di forza che penetra senza invadere, dolcemente, profondamente. Questa idealità, che induce l'uomo evoluto a donare una parte di sé e lo slancio che l'accompagna, sono da porre in relazione con il "sacrificio iniziatico" che rinveniamo anche in ambito cavalleresco dove il cavaliere-iniziato rinuncia alla vita profana e dedica la sua esistenza all'alto ideale di "Luce" a cui si è legato. Queste le basi su cui poggia la dottrina dell'"amore che risana", ermetica ragione illuminata da un sentimento altissimo che aspira a soccorrere chi soffre, non in maniera indiscriminata, ma con discernimento. L'ermetista, strumento di "forze superne", deve agire con equilibrio senza lesinare le sue energie e senza dissiparle. L'alito vitale che spira dallo "Spirito", immanente e risanatore, che aleggia sopra le miserie dell'umanità, è lo stesso che si sostanziava nei templi remoti in cui sacerdoti-terapeuti nutrivano con pazienza e amorevole intento i malati. È il medesimo che, inatteso e misterioso, si manifestava nei santuari di incubazione, come accadeva nel tempio di Esculapio (o Asclepio) a Roma, sull'Isola Tiberina, dove le guarigioni avvenivano silenti e inaspettate.


Stefano Mayorca (Roma 7 marzo 1958) è uno scrittore, giornalista, artista, fumettista e poeta italiano, unanimemente considerato uno dei maggiori esperti di esoterismo, ermetismo e filosofia occulta. Studioso di simbolismo tradizionale, tradizioni antiche e sciamaniche, miti e culti misterici, sperimentatore alchimico, è da molti anni preside dell'Accademia Romana di Ermetismo Magico La Porta Ermetica (www.arkpe.it). Apprezzatissimo conferenziere e ospite di numerose trasmissioni televisive Rai e Mediaset, collabora con le maggiori riviste del settore – tra queste Elixir Scritti della Via Iniziatica, Magica e Arcana (Edizioni Rebis, Viareggio), Il Giornale dei Misteri, rivista storica con la quale collabora fin dal 1991 (I Libri del Casato, Grottaferrata, RM). Svolge periodicamente importanti corsi e seminari esoterici. Le sue opere sono state tradotte in vari paesi europei, in Canada e in America latina. Mayorca è docente di Alchimia ermetica sperimentale presso l'Accademia di Studi Simbolici e Tradizionali di Padova. È stato iniziato da molti anni alla dottrina ermetica isiaca (Via-isidea-lunare) e a quella osiridea (Via-alchimica-solare).
Dell'amore che risana