La mente che respira

ebook L'esperienza della meditazione in oriente e occidente · Yoga Zen Meditazione

By Paolo Giammarroni

cover image of La mente che respira

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
La Mente che Respira di Paolo Giammarroni è la più completa antologia della meditazione in Oriente e Occidente presentata per la prima volta ai lettori italiani. Anche chi diffida delle filosofie orientali, ma rispetta la pratica meditativa, può oggi trovare chiarezza dal confronto su nascita e sviluppo delle tecniche di meditazione. Torniamo ai grandi Maestri: è la proposta di quest'opera originale. Riscopriamo così i maestri di meditazione grazie a pagine significative, ritradotte o inedite. Dunque un incontro diretto tra guida spirituale e lettore, praticante o possibile meditante, fuori da appartenenze culturali o religiose. Sono molte le sorprese, anche perché – forse per la prima volta in Italia – vengono abbattute le barriere di tempo, spazio e cultura. Così la meditazione indiana incontra e si confronta con la meditazione cinese, la meditazione zen dialoga con YogaSutra e meditazione cristiana. Il taiji quan sfata il mito odierno di "ginnastica adatta a tutte le età" e si presenta per la meditazione in movimento che è sempre stata nella tradizione cinese. Ciascuno dei 20 testi classici della meditazione orientale e occidentale è analizzato e comparato con gli altri. Il lettore troverà somiglianze e sinergie tra i tesori della gnosi di Patañjali o gli scritti di Teresa d'Avila, le poesie di Eihei Dogen o il racconto del "nulla" di Sosan/Tozan. Di ogni maestro è ricostruita anche la vita e il messaggio. Essenziale anche l'apparato bibliografico. Completa l'opera una sezione di analisi dedicata alla pratica meditativa nel Novecento. Da meditazione vipassana a mindfulness, praticare oggi non è diverso dal passato La pratica della meditazione gode sempre di buona fama ma sopratutto negli ultimi anni è stata vittima di vari fraintendimenti. Le versioni più recenti e alla moda si concentrano sugli effetti benefici della meditazione per conquistare benessere generale o acquisire un aspetto tecnico di concentrazione. Dell'impegno costante per raggiungere la consapevolezza non c'è traccia. Oggi finalmente, tra i libri sulla meditazione è disponibile questo saggio che raccoglie il significato, la storia e la pratica dei diversi metodi permettendo a tutti i lettori di avvicinarsi alla consapevolezza e ad una nuova conoscenza. "Per la prima volta in Italia, a confronto i testi dei Maestri della meditazione di ogni epoca e tradizione. La pratica meditativa indiana, cinese, tibetana, giapponese, vietnamita così dialoga con la contemplazione dei monasteri e la preghiera degli eremiti. Pagine inedite, spesso ritradotte e piene di sorprese: ideali per chi vuole capirne di più e sperimentare una "mente che respira" in piena consapevolezza."
La mente che respira