Peer Gynt--condannato o assolto?

ebook Copione teatrale per ragazzi

By Fiorella Colombo

cover image of Peer Gynt--condannato o assolto?

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today
Libby_app_icon.svg

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

app-store-button-en.svg play-store-badge-en.svg
LibbyDevices.png

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Loading...
Il testo teatrale "Peer Gynt, condannato o assolto?" si ispira al noto poema drammatico in cinque atti, composto da Henrik Johan Ibsen e musicata da Edvard Grieg nel 1867 "Peer Gynt", tratto da un'antica fiaba norvegese. Peer è un ragazzo scapestrato, ribelle e insofferente, un giovane che vuole essere libero di divertirsi e di sbagliare. Nella sua vita ne ha combinate di cotte e di crude, come quella di scappare di casa, di scendere a torbidi compromessi e di diventare un troll. È anche una storia d'amore, quello materno di Aase, pronta a perdonare ogni errore del figlio e quello devoto della sua fidanzata Solvejg, abbandonata, ma disposta ad attendere per anni il ritorno del suo amato.
Il copione è un'originale interpretazione della storia, rivisitata attraverso un insolito processo, dove difesa e accusa presentano le proprie ragioni e i propri punti di vista. Vuole suggerire spunti di riflessione coerenti con l'età pre-adolescenziale e adolescenziale, sottolineando due opposte "verità" che si possono evincere delle vicende di Peer, senza accampar alcun giudizio moralistico, ma sostenendo tesi ed antitesi di un comportamento così sregolato. Il testo lascia momenti di riscrittura personale, dove ogni ragazzo ha l'occasione di poter scrivere la propria parte.
Si consiglia la lettura integrale del testo per poter comprendere la linea interpretativa del copione teatrale.
L'e-book contiene il copione teatrale da mettere in scena e le MUSICHE dell'opera originale, da poter ascoltare insieme ai ragazzi (i contenuti multimediali sono disponibili per i dispositivi e le applicazioni di lettura che li supportano).
Della stessa autrice, consulta il testo teorico Recitare in musica, Erga Edizioni, per ulteriori e ampi spunti didattici e laboratoriali per fare teatro con bambini e ragazzi (contiene CD audio dell'opera di Grieg) e Musical!, contenente cinque copioni, uno per ogni classe del ciclo scolastico della scuola primaria.

Età consigliata preadolescenza/adolescenza
Durata della rappresentazione: 50/60 min circa
Personaggi: dai 24 in su
Peer Gynt--condannato o assolto?