Limes--Mishima e i due lati del radicalismo

ebook

By Antonio Rossiello

cover image of Limes--Mishima e i due lati del radicalismo

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today
Libby_app_icon.svg

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

app-store-button-en.svg play-store-badge-en.svg
LibbyDevices.png

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Loading...
Saggio su Yukio Mishima, letteratura, nazionalismi, la figura divina shintoista dell'Imperatore collante della nazione fino al '45; parallelismo storico-letterario in cui la decadenza morale del Giappone fu direttamente proporzionale al suo sviluppo economico-sociale. Il cinema di Mishima, regista, attore di film ispirati a sue opere, speculare alla sinistra. La politica, Tate–No Kai aristocratico confronto di idee Mishima ed il Mov. Stud. all'università. Appello all'unità del Giappone sotto la figura religiosa e politica dell'Imperatore Hiro Hito, contro le vecchie strutture politiche conservatrici onnidirezionali. A destra e a sinistra, due percorsi politici paralleli, una destra radicale e una sinistra estrema marxista-libertaria rivoluzionarie che dal conte Malynsky al socialista nazionale Ikki al Movimento Studentesco del '68, quando le rette parvero incontrarsi perigliosamente per il sistema politico dello status quo. Il sistema ''rimise le cose al suo posto'', cassando le ambizioni politico-culturali, provocando in esse fratture. Dopo il seppuku di Mishima l'alterazione della lotta politica: università sindacato violenza politica dello Zengakuren e Nihon Sekigun.
Limes--Mishima e i due lati del radicalismo