L'Origine dell'Infelicità

ebook Il Metodo Scientifico Applicato alla Condizione Umana Volume III

By Giano Rocca

cover image of L'Origine dell'Infelicità

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today
Libby_app_icon.svg

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

app-store-button-en.svg play-store-badge-en.svg
LibbyDevices.png

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Loading...

Nel XX escolo la filosofia si è trovata, pressoché, in un vicolo cieco. Alcuni filosofi si sono ritrovati ad esprimere lo stesso concetto già espresso da Socrate ("So di non sapere"), riconoscendo così, implicitamente, il fallimento del compito che si era posta la filosofia. Altri, con il ripiegamento nell'esistenzialismo, nel nihilismo e persino nel misticismo, hanno posto in discussione ogni valore euristico della filosofia. Contemporaneamente, anche la scienza, nonostante i suoi, notevoli progressi in ogni campo dello scibile, sul piano dell'epistemologia (ossia della concezione di sé stessa) è entrata in crisi, fino ad alcune teorie che ne hanno posto in discussione la stessa esistenza ed ogni suo valore. Nello stesso tempo, e non per caso, il marxismo (che si vantava di essere un'applicazione della scienza alla realtà sociale), nella sua interpretazione leninista, ha dimostrato tutta la sua fallacia, fino al fallimento, pressoché completo, degli "esperimenti sociali" tentati, dal marxismo – leninismo, in varie parti del mondo, con l'ambizione di generalizzarsi (o "globalizzarsi"). Tutto questo ha determinato una grande sfiducia in ogni forma di scienza, ed in ogni aspetto della conoscenza, con valenza logica e razionale. L'umanità, quindi, all'inizio del XXI secolo, si trova in una situazione psicologica di completo sconcerto e sconforto (comprovati dal rinascere, virulento, di integralismi religiosi, regressivi e disumani), specie se si consideri che l'umanità stessa sia immersa in situazioni così problematiche e nuove, da far temere per la stessa sopravvivenza della specie umana e della vita stessa sul globo terrestre: i problemi di sovra-popolamento (via via resi più drammatici dal tasso generale di incremento demografico), i problemi ambientali (dall'inquinamento, al surriscaldamento globale), l'ansia generata dal timore crescente per il paventato crescere della disoccupazione, come conseguenza degli effetti della quarta rivoluzione industriale in atto, per non parlare dell'incombente pericolo di una deflagrazione nucleare. Questa situazione rende improcrastinabile uno scatto di fiducia in sé stessi, nel proprio valore e possibile futuro, per l'umanità, presente in ogni individuo. Tale scatto di fiducia sarà reso possibile solo se la scienza acquisterà, finalmente, una piena fiducia in sé stessa, ossia nei suoi metodi, applicabili ad ogni campo dello scibile. Fiducia in sé stessa significa, per la scienza, riprendere, ed analizzare, senza alcun timore, i concetti di causa e di fine. Anche le scienze della società, e dell'uomo, devono liberarsi dalla soggezione alla realtà sociale, così come si manifesta nelle società statuali di ogni tipo e forma. Da molto tempo si parla di una scienza complessiva della condizione umana, che unifichi lo studio della società con lo studio della natura umana, ben distinti dai condizionamenti della realtà sociale. Con la nostra opera intendiamo avviare questo processo, di valore universale, per la riconquista della pienezza di fiducia nella specie umana e nelle potenzialità, inesplorate, del nostro futuro.

L'Origine dell'Infelicità