Simbiosi tra Amore e Razionalità

ebook Come Realizzare il Settimo Livello della Civilizzazione

By Giano Rocca

cover image of Simbiosi tra Amore e Razionalità

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today
Libby_app_icon.svg

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

app-store-button-en.svg play-store-badge-en.svg
LibbyDevices.png

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Loading...

Gli esseri viventi evolvono secondo leggi scientifiche (intrinseche alla biologia o ad essa estrinseche) ancora in gran parte ignote. La loro naturale socialità evolve in rapporto a cause evolutive diverse da quelle che determinano l'evoluzione biologica: a nostro modo di vedere tale evoluzione avviene per stadi, configurando diversi, ben definiti, livelli di civilizzazione. Tali livelli di civilizzazione, esclusi il primo (definibile come livello di socialità di natura animale od inconscia) e l'ultimo (definibile come livello di socialità razionale umana e cosciente), sono determinati da meccanismi del tutto estranei alla natura di tutte le specie viventi ed in contrasto con la stessa natura vivente, giustificabili solo dal divario che si produce tra l'evoluzione psichica (connessa con l'evoluzione biologica) ed evoluzione psicologica (derivante dalle opportunità di apprendimento degli individui e dei gruppi sociali di ciascuna specie). Tale contrasto genera un perenne conflitto tra la spiritualità degli esseri viventi (costituita dalle manifestazioni dell'individualità e della socialità di tali esseri viventi) e le società in cui gli stessi esseri viventi si trovano a vivere e del tutto estranee alle loro scelte volontarie. I pensatori di tutte le epoche storiche hanno avvertito, in modo più o meno marcato, la portata di tale conflitto. I filosofi illuministi hanno definito questo conflitto: "problema sociale". E' evidente come l'umanità non potrà dirsi emancipata e felice finché non avrà trovato la soluzione di tale "problema sociale". Il progresso della conoscenza nel campo delle scienze fisiche e matematiche è stato eccezionalmente prolifico nel cosiddetto "evo moderno e contemporaneo". Non altrettanto marcato è stato il progresso della conoscenza nel campo sociale ed umano, dove è facile constatare come non vi sia stato un progresso apprezzabile, facilmente constatabile dal raffronto tra la situazione politico-sociale attuale e quella delle società appartenenti all'"evo antico". La causa di tale mancato progresso può essere individuabile in un "limite di inconoscibilità", determinato dall'esigenza di preservare l'ordine civile finché non si sia individuata compiutamente un'alternativa sociale percorribile. Il fallimento dell'analisi della storia compiuto dal marxismo, evidenziato dal fallimento, pressoché generalizzato, degli esperimenti sociali generato dal marxismo-leninismo nel novecento, constatabili dalle rivoluzioni sociali e politiche anti-comuniste degli anni 1980 - 1993, rende necessario rifondare un'analisi della storia umana basato su criteri epistemologici autenticamente scientifici. L'analisi della realtà storica strutturale, compiuta nella nostra prima opera, ove dimostri validità scientifica dal confronto con gli eventi contemporanei, aprirebbe la strada alla costruzione di una scienza umana e sociale capace di consentire di conciliare la natura umana con la società realizzata, volontariamente e coscientemente. Una società progettata e realizzata secondo la volontà, i bisogni e le finalità dei suoi aderenti consentirà di conciliare l'affettività col raziocinio, in una razionalità intesa come coerenza con la natura effettiva degli individui, e conciliare la loro manifestazione dell'individualità con quella della socialità, essendo finalmente coerente con la società realizzata.

Simbiosi tra Amore e Razionalità