In silenzio

ebook

By Luigi Pirandello

cover image of In silenzio

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today
Libby_app_icon.svg

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

app-store-button-en.svg play-store-badge-en.svg
LibbyDevices.png

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Loading...
In silenzio fa parte delle 256 storie raccolte in Novelle per un anno. Un'opera in cui il lettore potrà ritrovare l'esempio migliore della letteratura pirandelliana ultima, ovvero del Pirandello immerso nei "miti". Il dramma dell'esistenza è il protagonista in quasi tutte le novelle della raccolta. L'autore per parlarne prende spunto da un avvenimento, un incidente o altro, che costringe i personaggi della scena a ricredersi e a riflettere sulla vita. Tra le novelle di cui si compone il sesto libro che state per leggere ritroviamo quella emblematica de Il giardinetto lassù una storia in cui è difficile cogliere l'umorismo pirandelliano che sembra sopraffatto da una grande tragicità: quella della morte che incombe. Ne emerge un "umorismo tragico", tipicamente pirandelliano, che non richiede un riso quanto un sorriso compassionevole. Gli elementi ci sono tutti. Il primo è il moribondo, ovvero Nonno Bauer il protagonista della novella. Egli ricomincia a vivere soltanto quando coltiva il suo pezzetto di terra che, però, si trova al cimitero. L'anziano aveva ritrovato finanche la passione per le lettere. L'ironia risiede nel fatto che soltanto da anziano, l'uomo aveva iniziato a godere delle piccole cose che la vita aveva da offrirgli. Non potrà goderne a lungo a causa della sua malattia. Il contrasto che Pirandello vuole mettere in luce è che un uomo malato non dovrebbe andarsene in giro a coltivare la terra e studiare, bensì starsene a letto inerme. Il protagonista che l'autore ci propone, nonostante sia più morto che vivo, si comporta come un bambino che non vuole fare i compiti. Purtroppo, però, niente dura per sempre e sopraggiunge la morte per tutti. Il flusso della vita e il destino non possono essere aggirati in nessun modo. Un'altra contraddizione viene messa in luce dallo stile usato dallo scrittore. Il protagonista si riferisce al suo giardinetto al cimitero come la "sua casa" che lo aspetta.
In silenzio