Così è se vi pare

ebook

By Luigi Pirandello

cover image of Così è se vi pare

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today
Libby_app_icon.svg

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

app-store-button-en.svg play-store-badge-en.svg
LibbyDevices.png

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Loading...
Così è (se vi pare) racchiude già nel suo titolo l'argomento che Luigi Pirandello va ad affrontare nel corso della sua opera teatrale: l'impossibilità di conoscere il reale e la soggettività di interpretazione. L'opera si presenta come una stanza claustrofobica e a tratti fuori dalla realtà. E' come se la stanza che l'opera rappresenta, fosse stata invasa dai personaggi che vi si dimenano nella disperata e spasmodica ricerca di una verità superficiale che, in fin dei conti, non esiste. Questo perché l'autore è convinto che l'uomo non sia dotato di una propria essenza aprioristica ma, piuttosto, egli diventi una persona con sue proprie caratteristiche soltanto agli occhi degli altri. L'universo costruito dall'autore è ipocrita e cinico ma, nonostante questo, pervaso da una giusta dose di umorismo. Il racconto gira attorno ad un triangolo familiare composto dai signori Ponza e dalla Signora Frola. L'opera si presenta come una commedia degli errori e degli equivoci dove il tragico ed il comico si fondono realizzando un quadro quasi grottesco. Il comico, per l'autore, è in grado di generare, quasi immediatamente il riso nelle persone perché mostra da subito la situazione contraria evidentemente a quello che è normale. Mentre l'umorismo pirandelliano nasce da una riflessione che genera compassione da cui nasce, successivamente, un sorriso comprensivo. E' proprio nell'umorismo che si avverte il senso del sentimento comune e si avverte la fragilità umana da cui nasce la volontà di compatire le debolezze altrui che, automaticamente, diventano anche le proprie. L'umorismo viene considerato da Pirandello, meno spietato del comico perché quest'ultimo, agisce senza riflettere immediatamente. Il tema del relativismo conoscitivo e psicologico che Pirandello affronta in quest'opera teatrale si ritroverà anche in altri suoi lavori come, ad esempio, in Uno, nessuno e centomila. Alla base del relativismo esiste il problema dell'incomunicabilità tra gli uomini. Questo perché ogni persona ha un modo a se stante e soggettivo di vedere la realtà.
Così è se vi pare