Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
Cosa è il male? Si parte sempre da una definizione. Di qui vengono quasi tutte le ulteriori determinazioni. La preoccupazione comune è di trovare il covo di questo nemico, che si chiama il male e di sapere da dove viene. E se si suppone che abbia questa o quella causa cosciente, un perché doloroso mette subito questa causa in stato di accusa, se si osa dire, a meno che non si preferisca negarla per il suo stesso onore. Tuttavia, nell'ordine della ricerca, questa preoccupazione è secondaria. Prima di sapere donde venga il male, conviene domandarsi ciò che esso sia. Non è assurdo, dice Sant'Agostino, cercare l'origine d'una cosa sconosciuta?L'evidenza del male colpisce ognuno, e alcuni preferirebbero accontentarsi di ciò, trattando come sottigliezze le determinazioni più necessarie. Ma l'indeterminato comporta troppi inconvenienti perché cediamo qui alla facilità. Vogliamo soddisfare i pensatori, e siamo persuasi che, trascurando le basi, si espone la verità a tutte le misconoscenze e a tutte le contraddizioni.INDICECHE COS'E' IL MALE?PremessaIl male non è una realtà naturaleIl male è una privazione Equivoco del e "male metafisico"Il male è positivo in un senso Perché il male sembra un'esistenzaIl male non ha causa prima Carattere innaturale del maleIl caso della pura materiaIl caso del doloreIl caso del male morale DA DOVE VIENE IL MALE?Il pessimismo Il dualismo Un dualismo incosciente Il peccato originale come spiegazione dei maleRimproveri fatti a Dio a motivo del maleLe ragioni della creazioneLa libertà nella creazioneGli attributi di Dio nella creazione Il male ne deriva Insensate esigenze dei critici L'umiltà di Dio nella creazione Utilità del male nel gran Tutto Il caso degli individuiALLE PRESE CON L'AVVERSARIOLo scacco iniziale di Dio Lo scacco della riparazione La protesta dell'abissoIl valore della libertàLa libertà limitata al beneTutto considerato...Dio fa solo il bene La volontà permissivaI fini governanoL'estasi unificatrice Il Cristo giustifica tutto IL MALE NELLA NATURAUno sguardo troppo umano Due aspetti opposti della natura Ancora il peccato originale L'argomento della bellezzaI difetti della naturaI cataclismiLa strage La testimonianza della fede Tutto considerato, la natura è buona Il Cantico La sofferenza animaleLa morte degli animali La vera spiegazione dell'enigmaIl caso delle piante APPENDICENota degli Editori Conclusione: il Mistero