Geometria del suono--frequenze, numeri sacri e il mistero dei 432 HZ
ebook ∣ Dai Sumeri all'età contemporanea, alla scoperta della chiave universale che unisce musica e cosmo · ENKI--Saggistica
By Morgan E. Aldrich
Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
Che cosa si nasconde dietro la curiosa ricorrenza del 432, fra misure astronomiche, accordature musicali e antiche tradizioni sacre? Perché i Sumeri – prima grande civiltà della storia – adottarono un sistema di calcolo basato su 60, che tuttora governa minuti, ore e gradi del cerchio? E come mai Pitagora, in Grecia, considerava la musica un riflesso dell'ordine cosmico?
In questo libro, la meraviglia del suono e la precisione del numero si intrecciano in un viaggio che affonda le radici nelle ziggurat mesopotamiche e si spinge fino alle scoperte moderne della cimatica, scienza che mostra le forme create dalle onde sonore. Pagina dopo pagina, emergono corrispondenze sconvolgenti: i diametri di Sole e Luna, i cicli precessionali di migliaia di anni, l'accordatura a 432 Hz, i solidi platonici e i simboli della "geometria sacra" sembrano obbedire a un'unica grande legge di armonia.
Scritto con lo sguardo curioso di chi unisce archeologia, storia delle religioni, fisica e antropologia, questo saggio svela come le cifre e le vibrazioni non siano mai state separate dalla dimensione spirituale: per i Sumeri, i Pitagorici, i mistici di ogni epoca, riconoscere l'ordine numerico dietro il suono equivaleva a toccare il volto nascosto dell'universo. E a noi, lettori di oggi, resta la possibilità di accogliere quel lascito antichissimo: riscoprire che dietro ogni battito, ogni accordo e ogni rito c'è un codice segreto che collega il nostro animo al respiro del cosmo. Questo libro è l'invito a varcare la soglia dell'ascolto, per ritrovarsi partecipi di una sinfonia senza tempo.
In questo libro, la meraviglia del suono e la precisione del numero si intrecciano in un viaggio che affonda le radici nelle ziggurat mesopotamiche e si spinge fino alle scoperte moderne della cimatica, scienza che mostra le forme create dalle onde sonore. Pagina dopo pagina, emergono corrispondenze sconvolgenti: i diametri di Sole e Luna, i cicli precessionali di migliaia di anni, l'accordatura a 432 Hz, i solidi platonici e i simboli della "geometria sacra" sembrano obbedire a un'unica grande legge di armonia.
Scritto con lo sguardo curioso di chi unisce archeologia, storia delle religioni, fisica e antropologia, questo saggio svela come le cifre e le vibrazioni non siano mai state separate dalla dimensione spirituale: per i Sumeri, i Pitagorici, i mistici di ogni epoca, riconoscere l'ordine numerico dietro il suono equivaleva a toccare il volto nascosto dell'universo. E a noi, lettori di oggi, resta la possibilità di accogliere quel lascito antichissimo: riscoprire che dietro ogni battito, ogni accordo e ogni rito c'è un codice segreto che collega il nostro animo al respiro del cosmo. Questo libro è l'invito a varcare la soglia dell'ascolto, per ritrovarsi partecipi di una sinfonia senza tempo.