500 Detti del Profeta su credenze e pratiche

ebook La Sunnah in Italiano

By Dar al-Medina (Italiano)

cover image of 500 Detti del Profeta su credenze e pratiche

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today
Libby_app_icon.svg

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

app-store-button-en.svg play-store-badge-en.svg
LibbyDevices.png

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Loading...

In questi tempi di attacchi diffusi contro l'Islam e il suo profeta, ma anche contro i suoi seguaci, è diventato urgente dare voce a Maometto, pace e benedizioni su di lui. Infatti, se alcuni aforismi di Gesù sono ben noti in Occidente, talvolta trasformati in proverbi, come l'espressione: "Nessun uomo è profeta in patria", chi nel nostro Paese è in grado di citare una sola parola del profeta dell'Islam? Eppure i tradizionalisti musulmani li hanno raccolti in centinaia di collezioni che includono decine di migliaia di queste parole chiamate "hadith".

L'hadith, quindi, si riferisce a una parola - o, più raramente, a un atto del Profeta o alla sua tacita approvazione - comunicata da uno dei suoi compagni. Il contenuto delle raccolte di hadith è quindi simile a quello dei quattro Vangeli, che riportano le parole e le azioni di Gesù, con la differenza che il piano dei Vangeli segue il corso della vita di Cristo, mentre le raccolte di hadith sono generalmente classificate per argomento.

Tuttavia, c'è una differenza importante tra le raccolte di hadith e i Vangeli: la "catena di trasmissione". Mentre non conosciamo la vita dei quattro evangelisti, Matteo, Marco, Luca e Giovanni, e tanto meno di coloro che ci hanno trasmesso i loro testi, ogni hadith ci giunge con un elenco degli uomini che lo hanno trasmesso, dal compagno che lo ha sentito dalla bocca del Profeta a quello che lo ha registrato nella sua raccolta.

Una delle peculiarità dell'Islam è infatti la cosiddetta "scienza degli hadith", che studia l'autenticità di un dato hadith analizzando la probità e il rigore delle varie persone che hanno contribuito alla sua trasmissione. Se nella catena manca una persona, o se uno dei cronisti manca di probità o rigore, il hadith viene rifiutato.

Le raccolte di hadith più note sono quelle di al-Bukhari (810-870) e Muslim (817-875), la cui autenticità è unanimemente accettata dai musulmani, tanto che si può dire che al-Bukhari e Muslim sono per i musulmani ciò che Matteo, Marco o Luca sono per i cristiani. In altre parole, le loro opere sono il Vangelo per loro. Pertanto, al fine di presentare al lettore le tradizioni più autentiche, abbiamo tratto essenzialmente da queste due raccolte gli hadith qui proposti. Inoltre, abbiamo tratto alcune tradizioni dalle opere che, in termini di autenticità, seguono immediatamente al-Bukhari e Muslim, ossia le raccolte di Abū Dawūd, Tirmidhi, Ibn Majah, Nasai e Imam Ahmad. Queste sette compilazioni di hadith sono oggi considerate dagli studiosi musulmani le più accurate e affidabili.

500 Detti del Profeta su credenze e pratiche