Filosofia della Perfezione

ebook La Teoria dell'Errore

By Mel Fed

cover image of Filosofia della Perfezione

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today
Libby_app_icon.svg

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

app-store-button-en.svg play-store-badge-en.svg
LibbyDevices.png

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Loading...

Il libro deriva da una filosofia personale, che però potrebbe essere facilmente considerata come punto di riferimento per quella di molti altri: ognuno dovrebbe stabilirne una propria, e può anche trarre ispirazione da questa. Potrebbe essere definita come una "filosofia religiosa".
L'opera è divisa in tre sezioni: il primo libretto è stato pubblicato precedentemente, ed elenca tutti gli argomenti principali. È stato scritto di getto, in uno stile breve ed enfatico; è riportato nella versione originale, perchè si è valutato che ciò permette di seguire meglio l'evoluzione del pensiero dell'autore, di perfezionamento da eventuali errori iniziali. La seconda parte consiste in un dialogo di spiegazione e, appunto, perfezionamento, degli stessi temi del primo libretto, a cui fa numerosi riferimenti. Nella terza parte potrete distaccarvi un po' dalla teoria e godere di alcuni racconti. Soltanto parzialmente, però, in quanto al loro interno ci sarà sempre la figura di un saggio che avrà il compito di confermare i concetti filosofici espressi prima, ma confrontandosi con situazioni più vicine alla realtà, anche se soltanto letteraria.
L'opera non è organizzata in modo da rappresentare un'esposizione sistematica: come nelle scuole filosofiche greche antiche, dovrebbe servire soltanto a supporto dell'incontro e del dialogo diretto, costituendo dunque un punto di partenza, più che un punto di arrivo. Il contesto ideale per lo sviluppo di questa filosofia di vita è proprio quello del mondo greco antico appena citato, in cui però tutti possono contribuire alla crescita intellettuale e spirituale, e partono dallo stesso livello: donne e uomini, acculturati e no, giovani e vecchi (tranne i bambini). Perché potenzialmente chiunque è perfetto.
Filosofia della Perfezione