101 donne che hanno fatto grande Bologna

ebook

By Serena Bersani

cover image of 101 donne che hanno fatto grande Bologna

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today
Libby_app_icon.svg

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

app-store-button-en.svg play-store-badge-en.svg
LibbyDevices.png

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Loading...

Sante, artiste, scienziate, patriote e avventuriere (ma anche assassine): centouno ritratti di donne bolognesi, a volte nascosti nelle pieghe del passato, che compongono un unico quadro della storia al femminile della città. Da Bitisia Gozzadini, vestita da uomo per insegnare all'Università senza turbare i suoi allievi, a Cristina Dudley Paleotti e Teresa Zani, spregiudicate animatrici dei salotti di fine Seicento. E poi le muse di grandi artisti: Teresa Malvezzi, che ispirò Leopardi, Cornelia Rossi Martinetti amata da Foscolo, Laura Betti, icona di tanti film di Pasolini. E, ancora, donne pronte a combattere per un ideale come la giovanissima Irma Bandiera, indomita partigiana. E poi Virginia Galluzzi e Imelda Lambertazzi, protagoniste di strazianti storie d'amore. Nobili o di semplici natali, ricche o indigenti, bellissime o di poca avvenenza, comunque figure forti e volitive che hanno contribuito alla crescita della città di Bologna.

Sante, artiste, scienziate, patriote e avventuriere: centouno ritratti che compongono un unico quadro della storia al femminile della città

Tra le 101 donne che hanno fatto grande Bologna:


Aelia Laelia Crispis: un mistero inciso nella pietra
Virginia Galluzzi: una Giulietta nella città delle torri
Caterina Sforza: la signora di Imola
Nicolosa Sanuti: una "fashion victim" rinascimentale
Angela Vallerani: una donna tra i banditi
Maria Teresa Serego Allighieri Gozzadini: una combattente per l'unità d'Italia
Anna Zanardi Grassetti: una donna in camicia rossa
Luisa Manfrini, in arte Ferida: ascesa e caduta di una stella di Salò
Nilla Pizzi: la regina della musica italiana
Giulietta Masina: Gelsomina, Cabiria e le altre donne dell'immaginario di Federico Fellini
Francesca Alinovi: un delitto postmoderno

Serena Bersani

bolognese, giornalista professionista, lavora da oltre vent'anni nella carta stampata ed è presidente dell'Associazione Stampa dell'Emilia Romagna. Esperta di linguistica, ha pubblicato i libri Professione giornalista e, con Giuseppe Pittàno, L'italiano. Le tecniche del parlare e dello scrivere. Si occupa inoltre di cronaca nera e storia locale. Per la Newton Compton ha pubblicato 101 donne che hanno fatto grande Bologna, Bologna giallo e nera e Il giro di Bologna in 501 luoghi.

101 donne che hanno fatto grande Bologna