Ode a Dante

ebook

By Mario Rapisardi

cover image of Ode a Dante

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Mario Rapisardi (1844-1912), scrittore, poeta, classicista, docente universitario e libero muratore, è una di quelle figure che dovrebbero essere di buon grado celebrate come assoluti e indiscussi giganti della letteratura italiana ed europea, eppure pochi oggi conoscono il suo nome e leggono le sue straordinarie opere. Sul "Vate Etneo" - come egli stesso si appellò nel suo autoritratto poetico in stile foscoliano presente nel poema Atlantide, è calata nel corso del Novecento una tacita damnatio memoriae.
Molto probabilmente fu a Firenze che Rapisardi venne ricevuto in Massoneria, un percorso di elevazione che avrebbe non poco contribuito alla sua crescita intellettuale e spirituale. Il suo legame con la Capitale del Rinascimento, in quegli anni eletta (anche se solo temporaneamente) novella Capitale dell'Italia unita, fu sempre particolarmente intenso e si rivelò ispiratore di nuove importanti opere poetiche e creazioni intellettuali.
Nel 1865, in occasione delle trionfali celebrazioni per il seicentenario dantesco, che coincisero col primo anno di Firenze Capitale, venne commissionato allo scultore e libero muratore ravennate Enrico Pazzi un imponente monumento in marmo dedicato al grande Ghibellino e collocato in Piazza Santa Croce, dove tutt'oggi si erge. Rapisardi volle dedicare a tale monumento, che in città suscitò grande scalpore e ammirazione, una delle sue odi più belle, A Dante, che venne successivamente inclusa, postuma, nella raccolta Pensieri e giudizi, con l'aggiunta delle Odi civili e degli Aforismi di Lucio Anneo Seneca e Publilio Siro, curata da Alfio Tomaselli ed edita a Palermo nel 1915.
Ode a Dante