Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
Oggi diamo per scontato che il matrimonio sia sempre e comunque un sacramento, cioè fondato sulla libera scelta e sull'amore dei coniugi! Ma è sempre stato così?
Perché chi divorzia deve essere considerato adultero, se il settimo Comandamento non vieta il ripudio, bensì l'adulterio?
E perché si considera adultero chi si divide dal proprio coniuge, se il decimo Comandamento vieta di desiderare il coniuge altrui e non il divorzio dal proprio?
Quali sono le conseguenze pastorali e sociopsicologiche della censura che proibisce i sacramenti ai divorziati?
Come conciliare la misericordia di Dio con i Canoni sul matrimonio del Concilio di Trento, che prevedono gli anatematismi per i divorziati?
Perché chi divorzia deve essere considerato adultero, se il settimo Comandamento non vieta il ripudio, bensì l'adulterio?
E perché si considera adultero chi si divide dal proprio coniuge, se il decimo Comandamento vieta di desiderare il coniuge altrui e non il divorzio dal proprio?
Quali sono le conseguenze pastorali e sociopsicologiche della censura che proibisce i sacramenti ai divorziati?
Come conciliare la misericordia di Dio con i Canoni sul matrimonio del Concilio di Trento, che prevedono gli anatematismi per i divorziati?