Il Codice di Santa Maria di Cluso

ebook Una fonte preziosa su Cagliari e la Sardegna medioevale

By Corrado Zedda

cover image of Il Codice di Santa Maria di Cluso

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Il codice di Santa Maria di Cluso è un prezioso manoscritto della prima metà del
XIII secolo prodotto dallo scriptorium della chiesa di Santa Maria di Cluso, ubicata
nel cuore della Cagliari medioevale, capitale dell'omonimo Stato giudicale. I suoi
contenuti spaziano dall'ecclesiologia alle istituzioni, dalla cultura alla politica,
ma su tutto svetta la testimonianza del grande progetto, voluto dall'Ecclesia Karalitana e dai giudici di Cagliari, di costruire un nuovo edificio di culto, la chiesa di Santa Maria di Cluso, così da esaltare la potenza e il prestigio di una metropoli di antichissima costituzione e dello stesso Giudicato. L'esame del codice, unito a quello delle fonti documentarie, archeologiche e urbanistiche, ci rivela l'organizzazione della Cagliari medioevale, caratterizzata da una spiccata cultura urbana, il cui apice venne raggiunto con la trasformazione dell'antico centro di Karalis nella nuova città di Santa Ilia. In essa vediamo muoversi i suoi governanti, i suoi chierici, ne riconosciamo i riti religiosi, i percorsi processionali. Emerge così il legame profondo tra il mondo giudicale sardo e la Sede Apostolica Romana, rinsaldato dalla costante azione di protezione esercitata dai pontefici e dai loro legati, i quali cercarono di contrastare la sempre più schiacciante potenza pisana
nell'isola.
Il Codice di Santa Maria di Cluso