Gaeta e il suo diritto marittimo

ebook

By Alfonso Mignone

cover image of Gaeta e il suo diritto marittimo

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Grazie alla presenza di un porto strategico perfettamente inserito nella rete mediterranea di cabotaggio dotato di torri, fari, banchine, con cantieri navali, magazzini, apotèche e persino una borsa valori, Gaeta ottenne numerosi privilegi mercantili che i Gaetani vollero inserire negli Statuta. I capitoli dedicati alla regolamentazione dei traffici marittimi, alla pesca, ai marinai, alla sicurezza della navigazione e al procedimento per la risoluzione delle controversie mercantili o comunque afferenti al ramo marittimo, di chiara derivazione romanistica per via dell'originario status di Ducato "satellite" di Bisanzio, possono essere considerati ancora oggi un esempio di virtuoso rapporto tra una città costiera e la sua prevalente economia.
Alfonso Mignone, salernitano, è avvocato specializzato in Diritto della Navigazione e dei Trasporti nonché autore di saggi riguardanti la storia marittima del Mezzogiorno d'Italia
Per Passerino editore ha già pubblicato La tutela comunitaria del passeggero tra normativa e giurisprudenza (2020), Navi e porti della Badia di Cava (2021) e Il progetto di codice marittimo del procidano Michele De Jorio (2022).
Gaeta e il suo diritto marittimo