"Non potendo esser fiori contentiamoci di essere radici"

ebook Una biografia di Cesare Correnti · Storia, politica, società

By Marco Soresina

cover image of "Non potendo esser fiori contentiamoci di essere radici"

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Cesare Correnti nacque con l'inizio dell'età della Restaurazione, entrò nel pantheon delle memorie patrie per il suo ruolo di agitatore e di segretario del Governo provvisorio delle Cinque giornate di Milano. Dopo il 1848, però, per lui e per la sua generazione di patrioti cominciò una lunga età della prosa, talvolta anche delle disillusioni, durante la quale intessere nuove relazioni, reinventarsi e maturare nuove competenze, come uomini politici, come grand commis, per contribuire a costruire il nuovo Stato unitario. A ridosso del bicentenario della nascita, il volume riannoda la trama biografica e politica di Correnti, e riflette su alcuni snodi della costruzione dello Stato italiano, dai primordi dell'Unità alla fine degli anni Ottanta del XIX secolo. Ecco dunque emergere i temi su cui fu impegnato come intellettuale e come uomo politico: l'assetto amministrativo centrale e locale, la finanza pubblica e la fiscalità, la costruzione e il finanziamento della rete ferroviaria e la politica delle infrastrutture, l'istruzione pubblica, la politica culturale e della memoria nazionale, i progetti per proiettare l'Italia nel mondo. Il percorso proposto delinea la rilevanza politica dell'operato di Correnti nello State building dell'Italia, attraverso i suoi contributi, spesso originali, talvolta stravaganti, qualche volta semplicemente incompiuti.
Marco Soresina (1957) insegna Storia contemporanea all'Università degli studi di Milano e si occupa soprattutto di storia politica, economica e sociale dell'Italia tra XVIII e XX secolo. Tra gli scritti più recenti: La periferia al centro. Figure e momenti di storia lombarda tra '800 e '900 (Milano, 2009); Images of Lombardy in historiography ("Modern Italy", 2011); Il notabilato lombardo in età liberale ("Storia in Lombardia", 2013).
"Non potendo esser fiori contentiamoci di essere radici"