cover image of Enrico Berlinguer

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Dopo una precocissima adesione all'antifascismo sardo, Enrico Berlinguer (Sassari, 1922-Padova, 1984) si iscrisse poco più che ventenne al Partito Comunista, occupandosi nel secondo Dopoguerra di ricostruire e guidare la sua organizzazione giovanile. Dapprima deputato e poi segretario di quella formazione dal 1972, si fece promotore del cosiddetto "compromesso storico" tra le due maggiori forze popolari – la sua e quella democristiana – anche se i Governi di unità nazionale (1976-79) lo delusero: il PCI tornò così all'opposizione. A livello internazionale Berlinguer promosse il distacco del partito dall'Unione Sovietica e perseguì una sua maggiore integrazione nell'ambito della sinistra europea occidentale. La sua grande tensione morale e l'impegno inesausto nella costruzione di un fronte popolare capace di accogliere le istanze degli ultimi fecero di lui un politico universalmente apprezzato.
Enrico Berlinguer