Sviluppo, identità, intercultura

ebook L'esperienza di un laboratorio socio-psico-pedagogico

By Alessandro Meli

cover image of Sviluppo, identità, intercultura

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...

Questo e-book raccoglie ciò che è stato realizzato durante un percorso formativo ed educativo, organizzato in 20 ore per un totale di 10 incontri, rivolto ad un gruppo di studenti e studentesse frequentanti le classi quarte e quinte di un Istituto Superiore di Secondo Grado. Più esattamente testimonia ciò che stato fatto all'interno di un laboratorio socio-psico-pedagogico, intitolato "Identità, sviluppo, interculturalità", i cui obiettivi prioritari sono stati i seguenti: promuovere e sviluppare nei partecipanti la consapevolezza della diversità intesa come valore nonché una personalità curiosa, attenta, disponibile al dialogo e al confronto, democratica, sensibile e rispettosa dell'altro; far prendere coscienza della complessità, ma anche della relatività, dei punti di vista e, quindi, di essere capaci di cambiare il proprio; migliorare le abilità socio-relazionali individuali ed interindividuali mediante la collaborazione ed il confronto con gli altri; sviluppare le capacità comunicativo-relazionali, favorire il dialogo, il confronto ed il riconoscimento dei propri bisogni, desideri e aspirazioni; stimolare i partecipanti alla riflessione, al ridefinirsi al presente, ad immaginare il futuro per arricchire la conoscenza del proprio processo evolutivo. Questo e-book è anche il frutto delle curiosità, della partecipazione e contributo dei partecipanti e, oltre a costituire una traccia di questa esperienza, vuole rappresentare una linea-guida per chi, in qualità di esperto, di formatore, di educatore, di insegnante o di insegnante specializzato per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, volesse replicarlo in tutto o in parte o usarlo come modello cui ispirarsi per progettare e/o attuare un'attività laboratoriale. Costituisce, inoltre, anche un supporto per lo studio di studentesse e studenti interessati alle scienze umane e alla psicologia e, perché no?, un punto d'ingresso per approfondimenti futuri.
Sviluppo, identità, intercultura