Soli, disadattati e manipolati

ebook i media digitali sono utili, ma non sono nostri amici

By Emanuele Tartaglia

cover image of Soli, disadattati e manipolati

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...

Siamo convinti che "intelligenza" sia sinonimo di "pensiero razionale", tanto è vero che per misurarla usiamo il test del QI, un sistema che considera una gamma ristretta di abilità astratte, come la memorizzazione dei dati, il ragionamento analogico e l'ampiezza del vocabolario, convinti che rifletta l'intelligenza in generale. La tecnologia ci solleva da molti oneri, compresa quella di pensare. I numeri di telefono, gli appuntamenti, i percorsi per andare da qualche parte, la ricerca di informazioni, foto e quant'altro è tutto memorizzato e disponibile su qualche dispositivo. Pensare, memorizzare, riflettere non è più così indispensabile, e questo costituisce un problema. Per imparare è necessario farsi delle domande, approfondire gli argomenti, valutare gli elementi. Usiamo i computer perché ci risparmia lavoro mentale e accelera i processi lavorativi, così come prendiamo l'auto perché ci risparmia fatica e accelera la nostra capacità di spostamento. Molto comodo, ma così facendo ci muoviamo troppo poco, e questo comporta grossi problemi. Con i media digitali è la stessa cosa, appartengano ormai alla vita quotidiana, ma hanno un potenziale di dipendenza come l'alcol, la nicotina e le altre droghe. Il marketing insiste sull'importanza dei computer per lo studio, quindi, per migliorare le opportunità di istruzione per i nostri figli, continuiamo ad acquistare e a rinnovare i nostri PC casalinghi. Ma è stato accertato che i computer non favoriscono la formazione, ma la ostacolano, o nel migliore dei casi non hanno alcun effetto. Il rendimento di uno studente con un computer a casa peggiora, non fosse altro perché lo spinge a giocare con i videogiochi anziché studiare. Una volta ciò che era scritto eravamo abituati a leggerlo, oggi ci limitiamo a scorrerlo velocemente. un argomento veniva approfondito, oggi si naviga in rete. si scrivevano lettere, oggi tweet o commenti in rete, con cui non è possibile comunicare molto. Una cosa è leggere una parola, trascriverla, farla propria, un'altra trascinarla su uno schermo o usare il copia e incolla. Computer, tablet e smartphone ostacolano, o impediscono del tutto, l'approfondimento, favorendo la superficialità. Avendo sempre a disposizione i motori di ricerca, spesso pensiamo di non aver bisogno di memorizzare le informazioni. Dovessero servirci, andremo a cercarle. L'ausilio dei mezzi informatici ci porterà a ricordare "dove" si trovi l'informazione piuttosto che i dettagli dell'informazione stessa. Qualunque cosa si stia facendo, il cellulare vibra, suona, invia notifiche per e-mail e messaggi in arrivo, ai quali, naturalmente, non possiamo dispensarci dal rispondere subito. Siamo ormai abituati a fare più cose contemporaneamente, navighiamo in rete, controlliamo le e- mail, leggiamo le notizie, ascoltiamo musica, destriamo in contatto con i nostri amici, scriviamo messaggini e nel frattempo leggiamo o lavoriamo con la televisione accesa in sottofondo. Ma il cervello non è in grado di svolgere più compiti in modo simultaneo, i multitasker si distraggono più facilmente. Chi utilizza spesso più strumenti digitali hanno problemi a controllare la propria mente. L'attenzione viene modificata dall'apprendimento e l'utilizzo intensivo dei media provoca disturbi dell'attenzione, in altre parole, i multitasker si stanno preparando consapevolmente alla superficialità e alla inefficacia. Le persone si vantano di essere in "modalità multitasking", ma il multitasking è qualcosa che non va certamente incoraggiato.
Soli, disadattati e manipolati