Le lacrime del sole

ebook

By Giuseppina Iannello

cover image of Le lacrime del sole

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Una bambina, Giuseppina, o Jou Jou, come viene chiamata dal poeta Giovanni Pascoli, vive la propria infanzia in un splendido luogo della sua Sicilia, circondata dall'amore dei genitori, dai nonni e una zia.
Il suo nucleo familiare è veramente esiguo, ma Jou Jou pur non godendo la propria infanzia, per scarsità di bambini della sua età, riesce ad assaporarla, mediante l'amore che riceve, contraccambiato, dai suoi parenti terreni e dai familiari del Cielo.
In primo luogo svolgono una funzione importante i genitori che le danno un'educazione morale pervasa di Cristianità.
L'opera, che in codesto libro racchiude, sopratutto, la stagione dell'infanzia, si compendia di un messaggio spirituale: "La rigenerazione morale attraverso il ricongiungimento tra passato e presente, perché il nostro presente è quel che, comunemente, viene definito Passato."
Jou Jou non crede alla morte dopo la vita, ma alla vita oltre la vita. Per questo motivo, con la massima disinvoltura parla con i suoi poeti e persone di grande sensibilità che da un'altra dimensione la seguono e raccontano vicendevolmente momenti salienti della propria esistenza terrena.
Il libro racchiude le storie di molti personaggi: Padre Pio, Don Bosco, Giovanni Pascoli, Guido Gozzano, Giosuè Carducci, J.W. von Goethe, due vicine di casa, una compagna di scuola, un professore di liceo e si inoltra fino al periodo giovanile.
Ma la parte più straziante dell'opera è quella che contiene la corrispondenza attraverso la poesia, o meglio il connubio tra poesia e prosa tra la piccola Jou Jou di 9 anni appena e G. Pascoli.
Le poesie quasi si alternano: una volta parla il Poeta lasciando trapelare il proprio rammarico per dover lasciare Messina, un'altra volta parla Giuseppina provata dall'amarezza di dover lasciare quel luogo meraviglioso che l'aveva vista crescere e diventare anzi tempo donna, quel luogo fatto di sogni e di magia, di fate e ninfe, di sirene, di un possibile amore.
"Ovunque andrò" dice la fanciulla al Mare " porterò il tuo colore e il tuo sussurro, la fragranza lieve."
Risponde il Mare: "Confida in me, la pace sia con voi, accogli il perdono e non pensare. Ritornerai?"
"Ritornerò, prometto."
Le lacrime del sole