L'anima senza nome

ebook

By Luigi Siviero

cover image of L'anima senza nome

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...

Weird - racconto lungo (34 pagine) - L'esistenza apparentemente normale di un uomo qualunque assume progressivamente le tinte di un sogno oscuro e tormentato. I problemi e le angosce del mondo reale vengono filtrati e distorti in quello che appare come un incubo a occhi aperti.


La pandemia di coronavirus fa da sfondo a questo racconto ambientato nel 2020 in una città del nord Italia, nel quale l'esistenza apparentemente normale di un uomo qualunque assume progressivamente le tinte di un sogno oscuro e tormentato. L'uomo, sempre più incapace di riconoscere le persone che gli stanno attorno e il mondo in cui vive, vede sgretolarsi a poco a poco la realtà e poi se stesso, trascinato in un vortice verso il nulla. In questo racconto che riecheggia alcune delle opere migliori di Tiziano Sclavi – episodi di Dylan Dog come La zona del crepuscolo e Memorie dall'invisibile e soprattutto il racconto Quante volte tornerai – i problemi e le angosce del mondo reale vengono filtrati e distorti in quello che appare come un incubo a occhi aperti.


Luigi Siviero è nato a Trento il 6 giugno 1977. Laureato in giurisprudenza. Ha scritto diversi saggi sui fumetti fra cui Dylan Dog e Sherlock Holmes: indagare l'incubo (NPE, 2012), un libro che contiene un'analisi del Dylan Dog di Tiziano Sclavi accompagnata da un'intervista al creatore dell'indagatore dell'incubo, Dall'11 settembre a Barack Obama. La storia contemporanea nei fumetti (NPE, 2013), Sherlock Holmes. L'avventura nei fumetti (ProGlo, 2016), Dopo il Crepuscolo dei Supereroi (Eretica Edizioni, 2018) e Grant Morrison. La vita e le opere (Eretica Edizioni, 2020). Ha pubblicato racconti, poesie, fumetti e articoli su Lahar Magazine, Fumo di China, Fumetto, Sherlock Magazine e altre riviste e antologie. Nel 2016 ha vinto il Premio Fogazzaro nella sezione Microletteratura e social network – Premio speciale umorismo. Il tramezzino è il titolo del suo primo romanzo, pubblicato nel 2018 da centoParole. Fra il 2019 e il 2020 ha visto la luce il dittico di raccolte di poesie formato da Un'astrazione linguistica dai toni freddi e Schemi astratti di comportamento animale indecente (Montag Edizioni).

L'anima senza nome