Fondamenti di Teoria Macroeconomica e Finanziaria
ebook ∣ Metodologia, modelli, analisi, casi e approfondimenti
By Azio Barani
Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
Metodologia, modelli, analisi, casi e approfondimenti
Il volume, pensato prevalentemente per corsi universitari di introduzione all'analisi macroeconomica e finanziaria, si articola in quattro parti da leggersi legate sia in chiave di propedeuticità progressiva che di stretta interdipendenza:
- Introduzione metodologica;
- Fondamenti di teoria macroeconomica;
- Fondamenti di teoria finanziaria;
- Casi e letture di collegamento e approfondimento.
Nella prima parte si affrontano le principali domande legate all'oggetto, alla metodologia e ai fini della scienza economica.
Nella seconda parte vengono illustrati i modelli fondamentali proposti dalla teoria macroeconomica con particolare attenzione ai profili monetari.
Nella terza parte, dedicata ai fondamenti di teoria finanziaria, si delineano i principali approcci interpretativi dedicati ai mercati, agli intermediari e agli strumenti.
Nella quarta e ultima parte vengono offerte alcune letture di collegamento e di approfondimento dei temi affrontati, anche attraverso casi concreti, orien- tate a fornire ulteriori criteri e strumenti metodologici di analisi e valutazione.
Il volume, pensato prevalentemente per corsi universitari di introduzione all'analisi macroeconomica e finanziaria, si articola in quattro parti da leggersi legate sia in chiave di propedeuticità progressiva che di stretta interdipendenza:
- Introduzione metodologica;
- Fondamenti di teoria macroeconomica;
- Fondamenti di teoria finanziaria;
- Casi e letture di collegamento e approfondimento.
Nella prima parte si affrontano le principali domande legate all'oggetto, alla metodologia e ai fini della scienza economica.
Nella seconda parte vengono illustrati i modelli fondamentali proposti dalla teoria macroeconomica con particolare attenzione ai profili monetari.
Nella terza parte, dedicata ai fondamenti di teoria finanziaria, si delineano i principali approcci interpretativi dedicati ai mercati, agli intermediari e agli strumenti.
Nella quarta e ultima parte vengono offerte alcune letture di collegamento e di approfondimento dei temi affrontati, anche attraverso casi concreti, orien- tate a fornire ulteriori criteri e strumenti metodologici di analisi e valutazione.