Diario di un moscovita per caso 1974-2020

ebook

By Giuseppe Torrieri

cover image of Diario di un moscovita per caso 1974-2020

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Racconti appassionanti di vita vissuta, una vita mai banale, piena di stimoli e affrontata sempre con gli occhi meravigliati di chi sceglie di vivere in un paese diverso dal proprio. In questo caso la nuova patria è la Russia, con le sue piccole e grandi contraddizioni, ma anche piena di fascino con le proprie tradizioni così diverse dalle nostre, la cucina, l'arte, la religione, lo sport e tanto altro.
Sarà difficile non farsi coinvolgere da una narrazione dove non mancano aneddoti divertenti, ma nemmeno acute riflessioni su questioni sociali e politiche di cui l'autore è testimone diretto, come il disfacimento dell'Urss, fino ad arrivare alla Russia di oggi.
Sono nato in Abruzzo, in provincia di Pescara.
Finite le scuole elementari mi sono trasferito in Sicilia, a Ragusa, con la famiglia. Subito dopo aver preso il diploma di perito chimico ho lavorato 5 anni presso lo stabilimento petrolchimico Anic, del gruppo ENI, a Gela.
Nel 1970, in occasione di una gita a Mosca, ho conosciuto una ragazza, Masha, della quale mi sono innamorato a tal punto da lasciare il lavoro e l'Italia. Nel 1974, una volta sposato, mi sono trasferito a Mosca dove ho iniziato a lavorare presso l'ufficio di rappresentanza di una grossa società di Genova, importatrice di materie prime. L'anno dopo è nato nostro figlio Giorgio. Successivamente, di comune accordo, io e Masha abbiamo deciso di divorziare e nel 1988 ho sposato la mia attuale moglie, Natasha, con la quale ho avuto il mio secondo figlio, Aliosha.
Nel quasi mezzo secolo di permanenza a Mosca: ho vissuto l'ultimo periodo comunista dell'URSS, il cosiddetto periodo di "stagnazione", con Breznev; la breve ondata moralizzatrice di Andropov; l'altrettanto breve periodo del già malandato Chernenko; ho assistito ai tentativi di riforma del partito da parte di Gorbaciov e alla disgregazione finale del Paese; sono stato testimone degli avvenimenti tumultuosi che si sono succeduti durante il periodo di Eltsin; e dei cambiamenti avvenuti, passo dopo passo, nella Federazione Russa con l'arrivo di Putin.
Nel 2020 sono tornato in Italia, a Pescara dove vivo attualmente.
Diario di un moscovita per caso 1974-2020