Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
RACCONTO (22 pagine) - GIALLO - Il mito di Re Artù è in grave pericolo. Riuscirà Sherlock Holmes a salvarlo?
Una ingenua ragazza di campagna, il suo anziano genitore, un cavallo purosangue, un perfido baronetto, una intrigante contessa, una misteriosa marchesa, un modesto cottage che nasconde un segreto di stato... Sherlock Holmes si trova coinvolto dal fratello Mycroft in una seducente storia di spionaggio che minaccia il destino dell'Inghilterra. Aiutato dal fido Watson e dall'Agente "U89", dovrà venire a capo della faccenda, prima che si disputi la Corsa per la "Gold Cup". Un racconto a "doppia lettura" scritto sul filo dell'ironia.
Roberto Vianello nasce a Roma nel 1957, dove la svolge la libera professione di Architetto ed Interior Designer. Divide il tempo libero tra le sue passioni: Sherlock Holmes e le vecchie automobili inglesi. È stato Presidente (2011-2012) dell'Associazione "Uno Studio in Holmes", della quale è ora Segretario. Per quest'ultima, si occupa della grafica e dell'impaginazione delle locandine e delle pubblicazioni, tra cui la rivista sociale "The Strand Magazine", il cui direttore è Stefano Guerra. Ha curato in tal senso anche il libro "Sir Arthur Conan Doyle - Viaggio in Italia", edito da "Bobi Bazlen", insieme a Enrico Solito e Gianluca Salvatori, che hanno seguito la parte editoriale. Socio del "Circolo Canottieri Roma", cerca di tenersi in forma praticando il canottaggio come vogatore e timoniere ed è Giudice Arbitro Effettivo della "Federazione Italiana Canottaggio". Ama in egual misura mare e montagna, che frequenta veleggiando, sciando e camminando instancabilmente. Veste l'abbigliamento classico dei "Fogey Gentlemen", con predilezione della cravatta a "papillon" "(Bow Tie"), caratteristica della sua professione. Fuma, con sempre maggiori difficoltà logistico-legislative, la pipa (ha una collezione di più di 100 esemplari) e il sigaro Toscano. Le malelingue dicono che dovrà essere abbattuto a fucilate.
Una ingenua ragazza di campagna, il suo anziano genitore, un cavallo purosangue, un perfido baronetto, una intrigante contessa, una misteriosa marchesa, un modesto cottage che nasconde un segreto di stato... Sherlock Holmes si trova coinvolto dal fratello Mycroft in una seducente storia di spionaggio che minaccia il destino dell'Inghilterra. Aiutato dal fido Watson e dall'Agente "U89", dovrà venire a capo della faccenda, prima che si disputi la Corsa per la "Gold Cup". Un racconto a "doppia lettura" scritto sul filo dell'ironia.
Roberto Vianello nasce a Roma nel 1957, dove la svolge la libera professione di Architetto ed Interior Designer. Divide il tempo libero tra le sue passioni: Sherlock Holmes e le vecchie automobili inglesi. È stato Presidente (2011-2012) dell'Associazione "Uno Studio in Holmes", della quale è ora Segretario. Per quest'ultima, si occupa della grafica e dell'impaginazione delle locandine e delle pubblicazioni, tra cui la rivista sociale "The Strand Magazine", il cui direttore è Stefano Guerra. Ha curato in tal senso anche il libro "Sir Arthur Conan Doyle - Viaggio in Italia", edito da "Bobi Bazlen", insieme a Enrico Solito e Gianluca Salvatori, che hanno seguito la parte editoriale. Socio del "Circolo Canottieri Roma", cerca di tenersi in forma praticando il canottaggio come vogatore e timoniere ed è Giudice Arbitro Effettivo della "Federazione Italiana Canottaggio". Ama in egual misura mare e montagna, che frequenta veleggiando, sciando e camminando instancabilmente. Veste l'abbigliamento classico dei "Fogey Gentlemen", con predilezione della cravatta a "papillon" "(Bow Tie"), caratteristica della sua professione. Fuma, con sempre maggiori difficoltà logistico-legislative, la pipa (ha una collezione di più di 100 esemplari) e il sigaro Toscano. Le malelingue dicono che dovrà essere abbattuto a fucilate.