Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
RACCONTO LUNGO (45 pagine) - FANTASCIENZA - Ci fu un tempo in cui l'uomo aveva il potere di dominare la natura, di creare esseri viventi fantastici e terribili. E ora tocca a Phil Scarlatti vedersela con loro.
Costretto alla fuga da Suvanabad, Phil Scarlatti si ritrova da solo, di fronte all'incredibile vastità dell'Asia centrale, che deve attraversare per tornare a casa. Ma non a piedi: ha potuto prendere il "treno", una sorta di carovana trainata da cavalli elefante. La prima sosta è presso il villaggio di Ayteke, vicino a Bajkonur, l'antica città dei voli spaziali. E qui i viaggiatori fanno una scoperta drammatica: la popolazione è stata sterminata, e l'ipotesi agghiacciante su chi siano stati i responsabili è una parola che racchiude in sé fascino e terrore: draghi.
Nato a Palermo ma residente a Milano, Piero Schiavo Campo, laureato in astrofisica, insegna teoria e tecnica dei nuovi media all'Università di Milano Bicocca. Nel 2013 è stato pubblicato su Urania il suo romanzo "L'uomo a un grado kelvin", vincitore del premio Urania. Collabora con Robot e ha un blog personale, "The Twittering Machine", dove pubblica racconti e brevi saggi scientifici.
Costretto alla fuga da Suvanabad, Phil Scarlatti si ritrova da solo, di fronte all'incredibile vastità dell'Asia centrale, che deve attraversare per tornare a casa. Ma non a piedi: ha potuto prendere il "treno", una sorta di carovana trainata da cavalli elefante. La prima sosta è presso il villaggio di Ayteke, vicino a Bajkonur, l'antica città dei voli spaziali. E qui i viaggiatori fanno una scoperta drammatica: la popolazione è stata sterminata, e l'ipotesi agghiacciante su chi siano stati i responsabili è una parola che racchiude in sé fascino e terrore: draghi.
Nato a Palermo ma residente a Milano, Piero Schiavo Campo, laureato in astrofisica, insegna teoria e tecnica dei nuovi media all'Università di Milano Bicocca. Nel 2013 è stato pubblicato su Urania il suo romanzo "L'uomo a un grado kelvin", vincitore del premio Urania. Collabora con Robot e ha un blog personale, "The Twittering Machine", dove pubblica racconti e brevi saggi scientifici.