Guerra

ebook

By Louis-Ferdinand Céline

cover image of Guerra

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Primo, folgorante scampolo degli inediti rubati nel 1944 dall'abitazione di Céline, e rocambolescamente ricomparsi quasi sessant'anni dopo la sua morte, «Guerra» nar­ra episodi contemporanei alla prima par­te di «Viaggio al termine della notte», come se da esso fosse stato espulso e poi abbando­nato in una stesura ancora grezza e incan­descente. Dal momento in cui riprende conoscenza, seguiamo Ferdinand, vent'an­ni, ferito a un braccio e con una grave le­sione all'orecchio dovuta a un'esplosione, mentre cerca di guadagnare le retrovie attraverso campi di battaglia disseminati di cadaveri, in una notte visitata da presenze ostili, fantasmi quanto mai reali. Lo ritro­veremo in un ospedale, in mezzo a malati e farabutti d'ogni risma, affidato alle cure di un'infermiera sadica e vampiresca. Qui fa amicizia con il malavitoso parigino Bé­bert e con sua moglie Angèle, che al fron­te batte il marciapiede per lui: spunto per nuovi episodi grotteschi, esilaranti e rac­capriccianti al tempo stesso, dove Céline preme sul pedale di una sessualità oltraggio­sa e sfrenata. Infine, l'inattesa partenza per Londra, un posto dove andare come sem­pre a perdersi. Céline è scrittore da dimenticare, hanno detto, se vuoi vivere, anche se vuoi soltanto leggere, capace com'è di rendere illeggi­bili gli altri scrittori. «Mi sono beccato la guerra nella testa. Ce l'ho chiusa nella testa» dice Ferdinand all'inizio di queste pagine, come se l'esperienza bellica – divenuta espe­rienza acustica – fosse solo la propaggine di una guerra molto più estesa e devastan­te, interna alla materia cerebrale. Eppure, attraverso il suo delirio – il suo parlottio ipnotico, sbracato e ininterrotto, come il fischio del rimorchiatore sulla Senna, nella notte, che chiudeva il «Viaggio» –, ci si accor­ge che Céline è stato l'unico scrittore capa­ce di nominarla. Dalla parte dei Buoni nes­suno ha trovato la parola.
Guerra