Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
A cent'anni dalle opere che hanno segnato il pensare dialogico, come i Frammenti pneumatologici di Ebner (1921), La stella della redenzione di Rosenzweig (1921), Io e tu di Buber (1923), L'opposizione polare di Guardini (1925), in un contesto epocale non meno critico di quello successivo al primo conflitto mondiale, il pensare dialogico si offre come approfondimento di una costellazione che come un fiume carsico incrocia molte correnti della filosofia contemporanea, confrontandosi indirettamente con le principali teorie etiche contemporanee e aprendosi ad una metodologia etico-pratica in grado di connettere discipline, mondi, culture, religioni, senza pretese di sincretismi complessivi ma con la consapevolezza che dialogare è prendere sul serio il tempo e aver bisogno dell'altro, in una dimensione linguistica, comunitaria, attenta alla trascendenza e segnata da un pensiero nuovo come pensare in cammino e aperto all'integrazione.