Discorso di metafisica

ebook

By Gottfried Wilhelm Leibniz von

cover image of Discorso di metafisica

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Il discorso metafisico (1686) è un'opera di Leibniz in cui sviluppa la sua concezione delle sostanze fisiche, del movimento e della resistenza dei corpi, nonché del ruolo di Dio nell'universo. Questo Discorso considerato da Belaval uno dei suoi testi più belli, fu sottoposto al giansenista Arnauld, quello stesso anno 1686, quando pubblicò il suo algoritmo differenziale e integrale, nonché la sua Breve dimostrazione dell'errore memorabile di Cartesio con cui introduce l'esposizione di quella che diventerà la sua teoria fisica dell'attività della materia, o Dinamica, di cui il Discorso Metafisico è anche l'annuncio.
Gottfried Wilhelm von Leibniz (Lipsia, 1º luglio 1646 – Hannover, 14 novembre 1716) è stato un filosofo, matematico, scienziato, logico, teologo, linguista, glottoteta, diplomatico, giurista, storico e magistrato tedesco. Tra i massimi esponenti del pensiero occidentale, nonché una delle poche figure di "genio universale", la sua applicazione intellettuale a pressoché tutte le discipline del sapere ne rende l'opera vastissima e studiata ancor oggi trasversalmente: a lui ed a Isaac Newton vengono generalmente attribuiti l'introduzione e i primi sviluppi del calcolo infinitesimale, in particolare il concetto di integrale, per il quale si usano ancora oggi molte sue notazioni, i termini "dinamica" e "funzione", che egli usò per individuare le proprietà di una curva, tra cui l'andamento, la pendenza, la corda, la perpendicolare in un punto. Considerato il precursore dell'informatica, della neuroinformatica e del calcolo automatico, fu inventore di una calcolatrice meccanica detta Macchina di Leibniz; inoltre alcuni ambiti della sua filosofia aprirono numerosi spiragli sulla dimensione dell'inconscio che solo nel XX secolo, con Sigmund Freud, si tenterà di esplorare.
Discorso di metafisica