Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
Gian Pietro Lucini, nato a Milano nel 1867, è stato poeta, scrittore e critico letterario. Precursore delle nuove avanguardie, viene annoverato tra i maggiori innovatori della poesia italiana. Manifestamente antiborghese, anarchico, antimonarchico e anticlericale, venne incriminato per antimilitarismo e offese ai regnanti.
Abbiamo qui voluto riproporre ai nostri lettori uno dei pezzi di critica letteraria più celebri di Lucini, Antonio Fogazzaro, pubblicato sul quotidiano Il Resto del Carlino - La Patria l'8 Marzo 1911, il giorno successivo alla morte di Fogazzaro, e in seguito incluso nella raccolta Scritti critici, curata da Luciana Martinelli nel 1971.
Lucini, che sul finire dell'800 conobbe Fogazzaro per questioni editoriali e professionali, in questo suo pezzo sarcastico e pungente non risparmia le sue critiche allo scrittore e poeta vicentino, che egli cordialmente detestava, ritenendolo un opportunista egocentrico, un arrivista, «un René Bazinannacquato» e uno squallido seriale "produttore di libri" del tutto privo di autentico senso artistico.
Abbiamo qui voluto riproporre ai nostri lettori uno dei pezzi di critica letteraria più celebri di Lucini, Antonio Fogazzaro, pubblicato sul quotidiano Il Resto del Carlino - La Patria l'8 Marzo 1911, il giorno successivo alla morte di Fogazzaro, e in seguito incluso nella raccolta Scritti critici, curata da Luciana Martinelli nel 1971.
Lucini, che sul finire dell'800 conobbe Fogazzaro per questioni editoriali e professionali, in questo suo pezzo sarcastico e pungente non risparmia le sue critiche allo scrittore e poeta vicentino, che egli cordialmente detestava, ritenendolo un opportunista egocentrico, un arrivista, «un René Bazinannacquato» e uno squallido seriale "produttore di libri" del tutto privo di autentico senso artistico.