Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
La realtà metamorfica dello human-tech-space di internet è simile al mito: una singolarità topologica che, nelle sue declinazioni, costituisce un sistema autopoietico.
L' Oceano disegna increspature, biforcazioni, è come la χώρα e il triton ghenos: una realtà dinamica, non formalizzabile (Simone Regazzoni).
L'amore abita lo spazio-tempo dell'indecidibile: qui il logos tace. L'amore è mancanza e desiderio in Platone, non a caso il nodo del cordone ombelicale crea un vuoto rappresentato dal "toro" e la psicoanalisi di Lacan si innesta alla topologia.
La felicità non è presente nel reale e in Musil troviamo solo un'analisi da cui trarre indicazioni per la vita e i nostri tempi. Vi è un'analogia tra il Nietzsche logico-probabilistico e Wittgenstein che Massimo Cacciari ben esemplifica.
Il chaosmos è tempo ordinato e spazio disordinato, tempo caotico e spazio cosmico rappresentato dallo zeit-raum mozartiano e dalla temporalità immaginaria (Giacinto Plescia).
E c'è altro nel testo: bellezza, metamorfosi, controfattuali, lo squeezer, il paradosso del gatto, la strategia del ragno, il metaverso etc.
L' Oceano disegna increspature, biforcazioni, è come la χώρα e il triton ghenos: una realtà dinamica, non formalizzabile (Simone Regazzoni).
L'amore abita lo spazio-tempo dell'indecidibile: qui il logos tace. L'amore è mancanza e desiderio in Platone, non a caso il nodo del cordone ombelicale crea un vuoto rappresentato dal "toro" e la psicoanalisi di Lacan si innesta alla topologia.
La felicità non è presente nel reale e in Musil troviamo solo un'analisi da cui trarre indicazioni per la vita e i nostri tempi. Vi è un'analogia tra il Nietzsche logico-probabilistico e Wittgenstein che Massimo Cacciari ben esemplifica.
Il chaosmos è tempo ordinato e spazio disordinato, tempo caotico e spazio cosmico rappresentato dallo zeit-raum mozartiano e dalla temporalità immaginaria (Giacinto Plescia).
E c'è altro nel testo: bellezza, metamorfosi, controfattuali, lo squeezer, il paradosso del gatto, la strategia del ragno, il metaverso etc.