IL GIOCO MAESTRO, Pedagogia dei giochi

ebook

By Irene Galfo

cover image of IL GIOCO MAESTRO, Pedagogia dei giochi

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
«Il gioco simbolico è il lavoro del bambino», Maria Montessori.
Il gioco favorisce il benessere totale, sviluppa l'empatia, la creatività, è un fondamentale canale di espressione delle emozioni, è formativo, liberatorio, promuove la costruzione dell'identità e della personalità.
La crescita è la manifestazione della propria intelligenza e individualità nel gioco simbolico.
È la rappresentazione mentale che si realizza nel simbolico. Grazie a Piaget sappiamo che il gioco è un fattore di sviluppo cognitivo.
«Il gioco è la più autentica e genuina manifestazione dell'infanzia», (Fröbel)
Le sorelle Agazzi ci hanno insegnato che nel «gioco educativo» le «cianfrusaglie» diventano «materiale didattico».
Le attività montessoriane, i percorsi sensoriali, le tavole didattiche, le scatole dei misteri, i pannelli, le carte tattili, i giochi di legno sono materiali altamente formativi, attraenti, educativi, fondamentali per lo sviluppo delle abilità oculo-manuali, della motricità, della concentrazione, dell'autonomia e libertà del bambino.
«Il gioco è scoperta di sé e del mondo, lavoro, occupazione, è gioia, crescita, sviluppo di tutte le abilità, è il precursore del lavoro adulto. Il gioco è maestro», Irene.
IL GIOCO MAESTRO, Pedagogia dei giochi