cover image of Tasso

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Con la Gerusalemme liberata Torquato Tasso reinventa la narrazione eroico-cavalleresca inserendovi un continuo conflitto tra opposti, calcolate disarmonie tra esteriorità e psicologia, tra civiltà e ragione: ciò che chiamava una «discorde concordia». Pur mostrandosi come un'opera di stampo controriformistico, il poema è non meno aperto ad ospitare – e valorizzare – il punto di vista dei vinti. Sia nel modo in cui viene gestito il rapporto fra codice cavalleresco e codice epico, sia nella rappresentazione delle vicende amorose, un termine fondamentale della Gerusalemme liberata (e più in generale dell'arte tassiana), sembra essere proprio ambivalenza, o irresoluzione: un'"opera aperta" insomma, come si vede anche in altri grandi luoghi della poesia tassiana, quali l'Aminta. Con i suoi tormenti e le sue oscillazioni, già lontani dall'immaginario ariostesco, Tasso disegna così la fine del classicismo cinquecentesco, inserendovi un'inclinazione al dubbio e uno spessore conoscitivo ormai drammaticamente moderni.
Tasso