I detti di Rābi'a

ebook

By Caterina Valdrè

cover image of I detti di Rābi'a

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Loading...
I «Detti di Rābi'a», qui tradotti per la prima volta in Occidente, sono uno dei grandi testi mistici dell'Islam. Nata in Iraq nel secolo VIII, Rābi'a fu, secondo una tradizione, venduta schiava e resa poi alla libertà dal suo padrone, che un giorno la sorprese sprofondata nella preghiera e tutta avvolta di luce. Secondo altri, fu per qualche tempo suonatrice di flauto, quindi peccatrice pubblica. Dopo l'Illuminazione, visse in assoluta povertà, e chiedendo soltanto «un atomo di povertà di spirito», mentre irraggiava la sapienza delle sue brevi, spesso aspre, paradossali, estreme sentenze, che si tramandarono poi nei secoli. Morì in grande vecchiaia, «ridotta come un piccolo otre consunto che sta per afflosciarsi». I suoi «Detti» sono schegge brucianti e vanno posti all'origine della linea mistica più radicale dell'Islam, il sufismo, di cui Rābi'a è stata detta «la madre». E del sufismo Rābi'a incarna un sublime 'eccesso': quel distacco invalicabile dal mondo per cui tutto, anche la devozione compunta, le appariva come distrazione e ostacolo, come il primo dei veli che tengono lontano colui che pure, secondo uno dei novantanove «bellissimi nomi» con cui Dio è invocato nell'Islam, è il Vicino, più vicino a noi stessi della nostra vena giugulare.
I detti di Rābi'a