La Medicina Naturale e la Riabilitazione Funzionale
ebook ∣ Proposta di un protocollo integrato nelle problematiche muscolo-scheletriche Metodo Barbarisi C.1 Livello
By Carmine Barbarisi
Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
Il libro si pone l'obiettivo di sensibilizzare in particolar modo i professionisti che si occupano di salute, sul possibile utilizzo della medicina naturale/complementare nel campo sanitario offrendo gli strumenti operativi per poter realizzare protocolli integrati specificamente nella riabilitazione funzionale e nei soggetti che presentano problematiche muscolo-scheletriche.
Nella prima parte (di ambito generale) accessibile anche ad un pubblico neofita dopo aver tracciato il profilo ideale della persona in "buona salute" secondo l'OMS, ed aver compreso i nuovi sistemi di classificazione della disabilità, si prosegue con l'inquadramento delle discipline naturali nei principi essenziali che sono alla base di tali discipline (fisica classica, biofisica e così via) per comprendere come si possa creare quel parallelismo e ricercare quei punti di contatto per instaurare un confronto nell'ottica dell'integrazione con la medicina allopatica.
Mentre, nella seconda parte prettamente specialistica, si esamina e si propone l'utilizzo della medicina integrata con lo sviluppo di un protocollo integrato proponendo obiettivi e realizzando risultati considerevoli nelle problematiche muscoloscheletriche in termini di efficienza con la dimostrazione dei risultati ottenuti.
Gli argomenti descritti possono risultare un punto di partenza nel panorama delle medicine naturali e quindi essere un momento di confronto sull' utilizzo di una possibile integrazione non soltanto con le discipline naturali cosiddette "medico-sanitarie" (agopuntura, antroposofica, altro) ma anche con le altre discipline (riflessologia, iridologia, tui-na, fisiognomica, altro) con lo scopo di dare certezza e riscontro vantaggioso in termini di costi-benefici.
Nella prima parte (di ambito generale) accessibile anche ad un pubblico neofita dopo aver tracciato il profilo ideale della persona in "buona salute" secondo l'OMS, ed aver compreso i nuovi sistemi di classificazione della disabilità, si prosegue con l'inquadramento delle discipline naturali nei principi essenziali che sono alla base di tali discipline (fisica classica, biofisica e così via) per comprendere come si possa creare quel parallelismo e ricercare quei punti di contatto per instaurare un confronto nell'ottica dell'integrazione con la medicina allopatica.
Mentre, nella seconda parte prettamente specialistica, si esamina e si propone l'utilizzo della medicina integrata con lo sviluppo di un protocollo integrato proponendo obiettivi e realizzando risultati considerevoli nelle problematiche muscoloscheletriche in termini di efficienza con la dimostrazione dei risultati ottenuti.
Gli argomenti descritti possono risultare un punto di partenza nel panorama delle medicine naturali e quindi essere un momento di confronto sull' utilizzo di una possibile integrazione non soltanto con le discipline naturali cosiddette "medico-sanitarie" (agopuntura, antroposofica, altro) ma anche con le altre discipline (riflessologia, iridologia, tui-na, fisiognomica, altro) con lo scopo di dare certezza e riscontro vantaggioso in termini di costi-benefici.