Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
All'inizio del Novecento, i transatlantici erano considerati dei veri palazzi galleggianti, opere d'arte e d'architettura, che con vari modi, stili e aspetti hanno servito fino agli anni '70, quando l'aereo li rimpiazzava definitivamente come mezzo di trasporto di linea tra i conti- nenti. Il transatlantico però, spinto dal bisogno di sopravvivere, si adegua e cambia funzione.
Il transatlantico diventa nave da crociera, non naviga più come mezzo di trasporto camuffato da palazzo sfarzoso per far dimenticare il più possibile ai passeggeri di essere in mare, ma naviga come nuovo luogo di vacanze, dove il mare è ricercato e gustato in ogni suo momento. In questo libro racconto la storia dell'industria crocieristica internazionale, delle compagnie, delle navi e dei personaggi che hanno mantenuto in vita il sogno dell'andar per mare. Si parte dalla fine dei servizi di linea negli anni '60, si passa attraverso la nuova generazione di navi da crociera degli anni '70 e '80, fino al gigantismo navale degli anni '90 e 2000, per poi finire in quella che è stata la più grande crisi dell'industria, quella del 2020 e quello che ne sarà il futuro, che rimane brillante ed ambizioso.
Il transatlantico diventa nave da crociera, non naviga più come mezzo di trasporto camuffato da palazzo sfarzoso per far dimenticare il più possibile ai passeggeri di essere in mare, ma naviga come nuovo luogo di vacanze, dove il mare è ricercato e gustato in ogni suo momento. In questo libro racconto la storia dell'industria crocieristica internazionale, delle compagnie, delle navi e dei personaggi che hanno mantenuto in vita il sogno dell'andar per mare. Si parte dalla fine dei servizi di linea negli anni '60, si passa attraverso la nuova generazione di navi da crociera degli anni '70 e '80, fino al gigantismo navale degli anni '90 e 2000, per poi finire in quella che è stata la più grande crisi dell'industria, quella del 2020 e quello che ne sarà il futuro, che rimane brillante ed ambizioso.